• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Zolt, Maurilio

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

De Zolt, Maurilio


Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo

È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale aveva già ventisette anni; quando ne è uscito con l'oro olimpico ne aveva quarantaquattro. Nel mondo del fondo, non solo quello italiano, Maurilio De Zolt ancora oggi è un personaggio quasi leggendario. Nel fondo, specialmente in una gara come la staffetta, contano moltissimo doti come lo scatto e i cambi di ritmo, che naturalmente con l'avanzare dell'età tendono ad appannarsi. Salvo eccezioni.

Atleta versatile, da amatore si è cimentato anche nella corsa e con la bicicletta, con prestazioni sempre sorprendenti. Eppure aspetto fisico e movenze non ricordano lo stereotipo del grande atleta: minuto, dallo stile un po' approssimativo, si guadagna il nomignolo di Grillo, ma fatica a imporsi, non impressiona i tecnici presenti. A credere in lui c'è solo Stelio Busin, tecnico del Centro federale del Comelico, che diventa il suo primo allenatore e lo inserisce nella squadra dei Vigili del Fuoco. A ventiquattro anni si sposa con Maria Luisa, che gli darà tre figli (Luca, Tiziana e Michela) e che avrà una parte importantissima nella sua vita di atleta. Per tre anni consecutivi Maurilio si segnala come primo frazionista della staffetta 4x10 km agli assoluti, riesce a farsi un nome, è considerato uno dei migliori fondisti italiani, e nonostante qualche pregiudizio sull'età ormai troppo avanzata per entrare in nazionale si rivela nel tempo un vincente. Alle Olimpiadi, ai mondiali e in Coppa del mondo si guadagna spesso almeno una medaglia.

La più esaltante è sicuramente quella d'oro della staffetta alle Olimpiadi del 1994, a Lillehammer, di fronte a decine di migliaia di spettatori, quando solo pensare di schierarlo in questa gara sembrava una pazzia. Grinta, carattere, combattività e quel gran cuore che era solito buttare nella mischia avrebbero ovviato alle carenze di stile. Quel 'lancio' di Lillehammer, in pratica, ha riportato De Zolt agli albori della carriera, quando per lui la prima frazione era d'obbligo. Oggi si può affermare che De Zolt ha contribuito a far uscire il fondo italiano da una crisi che si trascinava da una decina d'anni e che sembrava irreversibile. Una marcia lenta ma progressiva verso il podio. Due Mondiali (Lahti 1978 e Oslo 1982) e due Olimpiadi (Lake Placid 1980 e Sarajevo 1984) di assestamento e di conquista di posizioni sempre più dignitose, poi finalmente arrivano le prime medaglie (bronzo nella 15 km e argento nella 50 km e nella staffetta) nel 1985 a Seefeld (Austria), in un Mondiale un po' anomalo dal punto di vista della tecnica perché è il momento in cui il passo pattinato comincia a soppiantare l'alternato, non c'è ancora una precisa distinzione fra le due tecniche e ognuno scia come preferisce. I nostri fondisti approfittarono di tale momento di transizione perché, dopo gli svizzeri, erano stati i primi ad allenarsi con la nuova tecnica, rifiutata invece dai nordici che la giudicavano una sorta di inquinamento dei canoni tradizionali del fondo. De Zolt, che pure all'inizio aveva avuto grossi problemi con la nuova tecnica, è il primo azzurro a conquistare una medaglia: terzo nella 15 km. Con la staffetta un altro salto avanti: è argento.

"Il mio pubblico mi aiuta a continuare, a superare le difficoltà, a farmi dimenticare l'età che ho sulla carta di identità" ha sempre detto. De Zolt vincerà poi l'oro nella 50 km al Mondiale di Oberstdorf, nel 1987: fa una corsa di testa dal principio alla fine, senza la minima flessione. Questa medaglia premia dieci anni di duro lavoro, di allenamenti di un'intensità tale da fiaccare chiunque non avesse avuto le stesse motivazioni, la voglia di migliorarsi sempre, di dimostrare che a fare la differenza non sempre sono lo stile e la statura.

L'oro di Oberstdorf è solo un'altra tappa di una carriera che qualcuno vorrebbe fargli chiudere, ma De Zolt continua. Altri successi nei campionati assoluti, fino a totalizzare complessivamente 19 titoli. Tutti in gare individuali: quattro 15 km, cinque 30 km, e ben dieci 50 km. La chiusura è con la staffetta di Lillehammer.  *

Vedi anche
Silvio Fauner Fondista italiano (n. Pieve di Cadore 1968). Nella sua carriera ha vinto tre medaglie individuali ai mondiali (1993, 1995) e due alle olimpiadi (bronzo nel 1994 e nel 1998). In Coppa del mondo dal 1987, si è aggiudicato sette medaglie nella staffetta, delle quali quattro ai mondiali (1993, 1995, 1997, ... Di Cénta, Manuela Di Cénta, Manuela. - Sciatrice e donna politica italiana (n. Paluzza 1963), specialista dello sci di fondo. Tra il 1984 e il 1998 ha partecipato a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali vincendo in totale sei medaglie di cui cinque a Lillehammer (1994): oro nei 15 km tecnica libera (TL) e nei ... Belmóndo, Stefania Belmóndo, Stefania. - Sciatrice di fondo italiana (n. Vinadio 1969). Ha vinto le prime medaglie olimpiche ad Albertville (1992): oro nei 30 km tecnica libera (TL), argento nei 10 km TL e bronzo nella staffetta 4×5 km, risultati confermati l'anno successivo con due medaglie d'oro e una d'argento ai campionati ... San Pietro di Cadore Comune della prov. di Belluno (52,3 km2 con 1775 ab. nel 2008).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAN PIETRO DI CADORE
  • LILLEHAMMER
  • ITALIA
Altri risultati per De Zolt, Maurilio
  • De Zòlt, Maurilio
    Enciclopedia on line
    Sciatore italiano (n. San Pietro di Cadore 1950). È stato un fondista, vincitore di molte competizioni, tra cui due medaglie d’argento alle Olimpiadi invernali (1988, 1992), quattro medaglie individuali ai mondiali e due medaglie nella staffetta (medaglia d’argento ai mondiali del 1985 e d’oro alle ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali