• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURITANIA

di GGiuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mauritania

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si è sviluppata con grandi difficoltà. Si può dire sia rappresentata in buona parte solo da due registi: Med (propr. Mohamed Abid Medoun) Hondo e Abderrahmane Sissako. Attorno a loro il vuoto quasi totale, anche per la mancanza di un organismo per la promozione del cinema (l'Ufficio nazionale del cinema, sparito a metà degli anni Ottanta, e in seguito il Ministero dell'informazione non hanno garantito appoggi consistenti). Tra le poche eccezioni si annoverano i due registi Sidney Sokhona (Orphelins de Dieu, 1970; Nationalité: immigré, 1975; Safrana ou le droit à la parole, 1977) e Mohamed Ould Saleck (Faisons ensemble la patrie mauritanienne, 1976, la cui realizzazione precede di due anni la morte del suo autore), attivi nel corso degli anni Settanta.

Med Hondo dopo gli studi in Marocco si trasferì nel 1958 in Francia, dove seguì alcuni corsi di arte drammatica. Esordì alla fine degli anni Sessanta e fin dall'inizio qualificò il suo cinema come produzione febbrile e nervosa, dalla quale sprigiona un forte senso di militanza politica. Il primo lungometraggio del regista, Soleil Ô (1969), prodotto dalla sua società di produzione con base a Parigi, che affronta il tema della presa di coscienza di un immigrato africano in Occidente, risulta già emblematico di uno sguardo non omologato al cinema occidentale. Altri suoi lavori, sempre nel segno della ricerca e riacquisizione di un'identità infranta, sono Les Bicots-Nègres, vos voisins (1974), che racconta le difficoltà degli emigrati africani in Francia e il loro senso di sradicamento culturale; West Indies ou les nègres marrons de la liberté (1979); lo storico Sarraounia (1986), ambientato nell'Ottocento al tempo delle rivolte contro la colonizzazione. Dopo una breve parentesi rappresentata dal thriller Lumière noire (1994), Hondo è tornato al tema del razzismo con Watani: un monde sans mal (1997), girato in video, alternando bianco e nero e colore.

Particolarmente attivo negli anni Novanta è stato il giovane Sissako, che deve la sua formazione cinematografica agli studi effettuati a Mosca (1983-1985). La sua cifra stilistica è racchiusa nel racconto in forma di diario, intervallato da brevi schegge, tra finzione e documentario, in cui predomina il sentimento di lontananza dal luogo d'origine. I titoli fondamentali della sua filmografia sono: Igra, noto come Le jeu (1990), girato nel deserto del Turkmenistan, che attraverso le immagini di alcuni bambini intenti a giocare alla guerra evoca un conflitto reale tenuto fuori campo; Octobre (1993) e Sabriya (1997), immersi nella solitudine dei sentimenti; Rostov-Luanda (1997) e La vie sur terre (1998), viaggi nel mondo esterno e nell'interiorità tra Europa e Africa; e infine Hérémakono ‒ En attendant le bonheur (2002), sulla quotidianità di un villaggio nel cuore del deserto, resa con i toni di un realismo magico.

Bibliografia

Mauritanie, in L'association des trois mondes, Dictionnaire du cinéma africain, 1° vol., Paris 1991, ad vocem; R. Armes, Cinema in the Maghreb, in Companion Encyclopedia of Middle Eastern and North Africa, ed. O. Leaman, London-New York 2001, pp. 512-14; G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 52-55.

Vedi anche
Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... Maghreb ("Occidente") Nome con il quale gli arabi designano i paesi dell'Africa settentr., a O dell'Egitto, spesso utilizzato in opposizione a Mashriq "Oriente". È impiegato in varie accezioni, dalla più comune (Tunisia, Algeria, Marocco) a una più ampia (Tunisia, Algeria, Marocco, Libia e Mauritania), a una ... Abderrahmane Sissako (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola di cinema Federal State Film Institute (VGIK), per poi trasferirsi in Francia agli inizi degli anni Novanta. Tra i pochi ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • ABDERRAHMANE SISSAKO
  • TURKMENISTAN
  • RAZZISMO
  • MAROCCO
  • MAGHREB
Altri risultati per MAURITANIA
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato sull’Oceano Atlantico. La popolazione (3.984.457 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex Colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso ...
  • Mauritania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania, Repubblica islamica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla ...
  • Mauritania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali il regno del Ghana (secc. 7°-11° ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mauritania Riccardo Martelli Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione era di 2.508.159 ab. (3.069.000 secondo una stima del 2005). Nel giro di quarant'anni il Paese ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mauritania (XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime delle organizzazioni internazionali indicano che il numero di abitanti nel 1998 superava di poco i 2,5 milioni. Il tasso annuo di incremento demografico ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso in dodici regioni e nel distretto di Nouakchott, capitale dello stato, la cui popolazione si aggira sui 400.000 ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale Francese), indipendente dal 28 novembre 1960. Si estende su 1.030.700 km2; nel 1966 il confine orientale ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 612) Eliseo BONETTI Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi République islamique de Mauritanie, sollevando le proteste del Marocco, che rivendica il possesso della ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), a N. e NE. col Sahara algerino-marocchino, a E. col Sudan Francese, a O. con l'Oceano Atlantico, che la bagna ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ispano-mauritànico
ispano-mauritanico ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico medio spagnolo.
mauritaniano
mauritaniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto m.; industria m., in paletnologia, industria litica dell’Africa del Nord, caratterizzata dalla presenza di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali