• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURITANIA

di Lina Maria Calandra, Arturo Varvelli - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MAURITANIA.

Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli

– Demografia e geografia economica. Storia

Mauritania

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato sull’Oceano Atlantico. La popolazione (3.984.457 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), per il 51% sotto i 19 anni, è cresciuta del 2,7% annuo (periodo 2005-10), poi del 2,5% (2010-15). Quella urbana (59%) si distribuisce soprattutto nella capitale, Nouakchott (899.887 ab.). Con una speranza di vita di 61,6 anni (2013) e un tasso di alfabetizzazione del 52% (161° posto dell’Indice di sviluppo umano), la popolazione è ancora afflitta dalla povertà (66%). Dopo il 2009, la sostenuta crescita economica (PIL +6-7%) e la ritrovata stabilità politica, hanno permesso alla M. di inserirsi tra i Paesi a reddito medio-basso: PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 3379 $ (2014). Secondo esportatore di ferro (11,2 milioni di t, 2012) dell’Africa, la M. produce, con buone prospettive, anche oro, rame e gas. La pesca, poi, per i recenti accordi con l’Unione Europea, risulta tra i settori con i più significativi potenziali di crescita.

Indicatori economico-sociali

Storia di Arturo Varvelli. – Nel primo quindicennio del 21° sec., governi civili e militari si alternarono alla guida della Mauritania.

Dopo la caduta del regime militare di Maaouya Ould Si-d’Ahmed Taya (Ma῾āwiya wuld Sīdī Aḥmad aṭ-Ṭāya῾) nel 2005 – che mise fine a un trentennio di guerra civile a bassa intensità – due anni dopo si tennero elezioni presidenziali, giudicate libere dagli osservatori internazionali. Tuttavia, dopo un nuovo colpo di Stato nell’agosto 2008, il generale Mohamed Ould Abdel Aziz (Muḥammad wuld ῾Abd al῾Azīz) diventò presidente nell’agosto del 2009 a seguito di una nuova tornata elettorale che il suo partito (Union Pour la Répu blique, UPR) vinse con circa il 53% dei voti. Da allora il partito di governo stabilì un sistema che – limitatamente democratico e pluralista – era istituzionalmente debole, estremamente corrotto e clientelare. Assolutamente preponderante era poi il ruolo delle forze armate, che, a loro volta divise in correnti e bande, di fatto tacitamente controllavano il governo e il Paese. In questo contesto, le preesistenti tensioni etniche tra le componenti di lingua araba della popolazione (Haratin e Bidan), e le minoranze africane (Fulani, Wolof, Soninke, Bamana) – polarizzatesi durante la lunga dittatura di Ould Taya – continuarono a minare alla base la stabilità della M., sommandosi (e contribuendo) alla fragilità e alla scarsa crescita economica del Paese. Nel 2011 l’ondata riformatrice delle primavere arabe arrivò anche in Mauritania. Ampi settori della società si mobilitarono in tutta la nazione, chiedendo il ritiro dei militari dalla politica, più trasparenza e democrazia, ma a lungo andare emersero numerose fratture interne al variegato movimento di protesta, prontamente sfruttate dall’UPR per spegnere la fiamma riformatrice.

L’insieme di questi fattori trasformò la società mauritana in terreno fertile per l’infiltrazione di gruppi salafiti e jihadisti, affluiti in gran numero nel Paese anche grazie alle sue vaste dimensioni, che rendevano i confini desertici difficili da controllare e quindi oggetto di traffici internazionali di armi e droga, al centro delle reti del terrorismo islamista transnazionale. Il processo di radicalizzazione giovanile ebbe così modo di rafforzarsi, anche grazie a copiose donazioni dal Golfo e all’arabizzazione forzata dell’educazione nazionale, che causò l’importazione di predicatori islamici salafiti dall’Egitto e dal Vicino Oriente.

Baraccopoli a Nouakchott

Sebbene i principali movimenti islamisti mauritani non rappresentassero in questa fase storica un pericolo dal punto di vista del terrorismo (i loro leader rigettarono a più riprese la violenza), di contro si rafforzò nel Paese AQMI (Al-Qā῾ida nel Maghreb Islamico), anche a seguito della guerra in Libia e della crisi nel vicino Mali, oltre che attraverso i rapimenti e i traffici illeciti regionali.

Tag
  • MOHAMED OULD ABDEL AZIZ
  • AFRICA NORD-OCCIDENTALE
  • OCEANO ATLANTICO
  • ALFABETIZZAZIONE
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per MAURITANIA
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex Colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso ...
  • Mauritania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania, Repubblica islamica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla ...
  • Mauritania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali il regno del Ghana (secc. 7°-11° ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mauritania Riccardo Martelli Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione era di 2.508.159 ab. (3.069.000 secondo una stima del 2005). Nel giro di quarant'anni il Paese ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mauritania Giuseppe Gariazzo Cinematografia Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si è sviluppata con grandi difficoltà. Si può dire sia rappresentata in buona parte solo da due registi: ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mauritania (XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime delle organizzazioni internazionali indicano che il numero di abitanti nel 1998 superava di poco i 2,5 milioni. Il tasso annuo di incremento demografico ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso in dodici regioni e nel distretto di Nouakchott, capitale dello stato, la cui popolazione si aggira sui 400.000 ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale Francese), indipendente dal 28 novembre 1960. Si estende su 1.030.700 km2; nel 1966 il confine orientale ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 612) Eliseo BONETTI Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi République islamique de Mauritanie, sollevando le proteste del Marocco, che rivendica il possesso della ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), a N. e NE. col Sahara algerino-marocchino, a E. col Sudan Francese, a O. con l'Oceano Atlantico, che la bagna ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ispano-mauritànico
ispano-mauritanico ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico medio spagnolo.
mauritaniano
mauritaniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto m.; industria m., in paletnologia, industria litica dell’Africa del Nord, caratterizzata dalla presenza di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali