• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURITANIA

di Elio Migliorini, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)

Elio Migliorini
Salvatore Bono

Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale Francese), indipendente dal 28 novembre 1960. Si estende su 1.030.700 km2; nel 1966 il confine orientale col Mali, che era sinuoso, è stato rettificato. È ripartita in 8 regioni, cui è da aggiungere il distretto della capitale, trasferita nel 1962 da Port-Ètienne (ora Nouadhibou) a Nouakchott che, sorta dal nulla, conta 103.500 ab. (1975). Nel febbraio 1976 la M. si è ingrandita della parte meridionale del Sahara Occidentale. La linea di confine col Marocco segue il 24° parallelo, partendo dal mare poco a N di Dakhla (Villa Cisneros), quindi, a partire da Bir Enzaran piega a sud-est. Per quanto paese africano, popolato da Mauri e da Negri, mostra una vocazione arabo-islamica e trae vantaggi dall'essere associata alla Comunità economica europea.

La M. conta 1.290.000 ab. (1974), con un accrescimento annuo valutato intorno al 2,2%. Prevalgono i Mauri (80% della popolazione), dediti al nomadismo, mentre lungo il fiume Senegal (che fa da confine con lo stato omonimo) vivono, sedentari, gruppi di negri (Toucouleur, Bambara, Wolof, ecc.). Un lungo periodo di siccità ha di recente diminuito fortemente il patrimonio animale (sono morti 400.000 bovini e 2,5 milioni di ovini e caprini, rispettivamente su 3,2 milioni e 8,4 milioni), e ha spinto una parte della popolazione ad abbandonare i pascoli per vivere nelle città, che segnano notevoli tassi di aumento degli abitanti. Di conseguenza i valori delle produzioni agricolo-pastorali (orzo, miglio, datteri) e della pesca (pesce di mare e d'acqua dolce, in parte esportato) sono diminuiti e hanno perso d'importanza rispetto alla produzione mineraria.

In terreni precambrici situati sul margine meridionale del Sahara sono stati trovati nelle quarziti importanti giacimenti di ematite di buona qualità (tenore 66-69%), soprattutto in vicinanza del fortino militare di Fort-Gouraud (ora F'Dérick), istituito nel 1935, dove presso la catena di Kédia d'Idjil si è andato sviluppando un centro del tutto nuovo, che conta 18.000 abitanti. Lo sfruttamento del giacimento ha dato luogo a trasformazioni grandiose, grazie all'impiego su vasta scala di macchinari moderni. La distanza dalla costa ha resa necessaria la costruzione in territorio desertico di una ferrovia a scartamento normale lunga 615 km, inaugurata nel 1963, che mette capo sull'Atlantico al porto di Nouadhibou. L'estrazione del minerale, che è iniziata nel 1963-64, avviene a cielo aperto; il materiale viene dapprima frantumato per mezzo di mine, poi caricato sugli autocarri o sui treni mediante pale meccaniche. I treni sono lunghi 2 km e trasportano 15.000 t ciascuno. Il porto può accogliere navi che stazzano fino a 150.000 t e caricano 5000 t di minerale all'ora. Lo sfruttamento è stato operato dalla Miferma (Société anonyme des mines de fer de Mauritanie), che nel dicembre 1974 è stata nazionalizzata poiché tendeva a costituire uno stato nello stato, adottando sistemi capitalistici di neocolonialismo. La produzione è salita (1974) a 7,5 milioni di t (di Fe contenuto). Minore importanza ha il giacimento di rame di Akjouit, collegato con una strada al porto di Nouakchott, che, in produzione dal 1970, ha dato luogo a un'esportazione di 33.540 t (1973). La concessione è stata attribuita a una compagnia americano-canadese (Socuma). A Idjil si estrae sale. Una raffineria di petrolio ha cominciato a funzionare a Nouakchott.

Bibl.: V. Marbeau, Les mines de fer de Mauritanie, in Annales de géographie, LXXIV (1965), pp. 175-94; A. G. Gerteint, Mauritania, Londra 1967; Q. Maffi, La Mauritania d'oggi, in L'Universo, LI (1971), pp. 1257-70; A. Gaudio, Kédia d'Idjil, la montagna di ferro, ibid., LII (1972), pp. 525-52; Ch. Toupet, J. R. Pitte, La Mauritanie, Parigi 1977.

Storia. - Indipendente a partire dal 28 novembre 1960 e dotata fin dal 20 maggio 1961 di una Costituzione di tipo presidenziale (presidente Moktar Ould Daddah, leader indiscusso), la M. fu ammessa all'ONU il 27 ottobre 1961, essendo sino allora prevalsa l'opposizione del Marocco, che ne pretendeva l'annessione. Due anni più tardi la M. partecipò alla fondazione dell'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA). La vita politica interna, dominata dal Parti du Peuple Mauritanien (PPM), è stata a lungo segnata, pur nella sostanziale stabilità, dal contrasto fra l'elemento etnico mauro (arabo-berbero) e quello negro. La tensione si accentuò, con scioperi e disordini, nel 1966 (nel 1965 era stata eletta l'Assemblea nazionale) per l'intenzione del governo d'imporre nelle scuole l'insegnamento dell'arabo; ma il presidente, forte della lealtà dell'esercito, controllò la situazione e mediante rimpasti ministeriali accrebbe il numero degli esponenti negri. Nel 1968 un emendamento costituzionale (altri emendamenti nel 1965 e nel 1966) riconobbe l'arabo come seconda lingua ufficiale. Mentre si attenuava il contrasto etnico, si è profilata dal 1969 negli ambienti studenteschi e sindacali un'agitazione di sinistra; a causa delle proteste contro la visita del presidente francese Pompidou, nel gennaio 1971, il governo chiuse scuole e arrestò sindacalisti. Un processo d'integrazione nel PPM dell'organizzazione sindacale, avviato dal governo nel 1969, ha portato non senza contrasti (gravi scioperi nell'autunno 1971) alla costituzione nel 1973 dell'Unione dei Lavoratori di M. (UTM). Un programma di nazionalizzazioni ha toccato nel 1974 le miniere di ferro della Miferma e nel 1975 altre imprese minerarie e industriali.

Dagli stretti rapporti iniziali con la Francia, che la difendeva dalle mire del Marocco, e con i paesi africani francofoni (adesione al gruppo di Brazzaville e poi all'OCAM), la M.. specialmente dopo la completa conciliazione con il Marocco (1970), si è progressivamente avvicinata al mondo arabo, entrando nell'ottobre 1973 nella Lega araba (considerevole è anche la cooperazione con la Cina popolare). L'uscita dall'area del franco e la creazione di una nuova moneta (1973) sono state appoggiate da paesi arabi; nel 1973 sono stati profondamente rinnovati gli accordi di cooperazione con la Francia ed è cessato quello per l'assistenza militare. La M. si è affiancata al Marocco (nel luglio 1976 ha concluso un accordo militare) per ottenere prima il ritiro della Spagna dal Sahara spagnolo e per difendere poi la spartizione del territorio contro il movimento nazionale locale, appoggiato dall'Algeria; l'aggravarsi della guerra contro il Fronte Polisario ha creato serie difficoltà alla M., donde il colpo di stato militare del 10 luglio 1978 che ha deposto Daddah e recato al potere il col. Ould Salek.

Bibl.: Ch. Garnier, Ph. Ermont, Désert fertile: un nouvel état, la Mauritanie, Parigi 1960; C. H. Moore, Partyism in Mauritania, in Journal of modern African studies, III (1965), pp. 409-20; A. Gerteiny, Mauritania, New York 1967; J. L. Balans, La Mauritanie entre deux mondes, in Revue française d'études politiques africaines, maggio 1975, pp. 54-64.

Vedi anche
Sahara Occidentale Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ... Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del Senegal è parzialmente interrotta ... Nouakchott Città (673.000 ab. nel 2007), capitale della Mauritania, situata in prossimità della costa, a 7 km dall'Atlantico, sulla pista transahariana Agadir-Dakar. Fondata nel 1903, dal 1957 ha sostituito Saint-Louis come capitale del paese. All’origine della notevole crescita demografica che ha contraddistinto ...
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • SAHARA OCCIDENTALE
  • FRONTE POLISARIO
  • SAHARA SPAGNOLO
  • SINDACALISTI
Altri risultati per MAURITANIA
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato sull’Oceano Atlantico. La popolazione (3.984.457 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex Colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso ...
  • Mauritania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. Nel 2005, dopo più di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con ...
  • Mauritania, Repubblica islamica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla ...
  • Mauritania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali il regno del Ghana (secc. 7°-11° ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mauritania Riccardo Martelli Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione era di 2.508.159 ab. (3.069.000 secondo una stima del 2005). Nel giro di quarant'anni il Paese ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mauritania Giuseppe Gariazzo Cinematografia Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si è sviluppata con grandi difficoltà. Si può dire sia rappresentata in buona parte solo da due registi: ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mauritania (XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime delle organizzazioni internazionali indicano che il numero di abitanti nel 1998 superava di poco i 2,5 milioni. Il tasso annuo di incremento demografico ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso in dodici regioni e nel distretto di Nouakchott, capitale dello stato, la cui popolazione si aggira sui 400.000 ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 612) Eliseo BONETTI Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi République islamique de Mauritanie, sollevando le proteste del Marocco, che rivendica il possesso della ...
  • MAURITANIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), a N. e NE. col Sahara algerino-marocchino, a E. col Sudan Francese, a O. con l'Oceano Atlantico, che la bagna ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ispano-mauritànico
ispano-mauritanico ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico medio spagnolo.
mauritaniano
mauritaniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto m.; industria m., in paletnologia, industria litica dell’Africa del Nord, caratterizzata dalla presenza di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali