• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Martina, Maurizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo con il Movimento degli studenti e nel 1999 è stato eletto con una lista civica consigliere comunale di Mornico al Serio. Dopo essersi impegnato nella Sinistra giovanile, nel 2004 è stato eletto segretario dei DS di Bergamo e successivamente è passato alla guida dei DS lombardi. Alle primarie dell’ottobre 2007 è stato eletto segretario del Partito Democratico della Lombardia; incarico riconfermato nell’ottobre 2009. Nel 2009 è stato nominato Responsabile dell’Agricoltura nella Segreteria nazionale del PD. Nel 2010 è stato eletto Consigliere regionale e rieletto nel 2013, carica dalla quale si è dimesso dopo essere stato nominato, il 2 maggio dello stesso anno, Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del governo Letta. Dal 22 febbraio 2014 al 13 marzo 2018 è stato Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. Nel 2017 è stato eletto vicesegretario del PD e ha scritto il libro Dalla terra all'Italia. Storie dal futuro del Paese. Nel marzo del 2018 ha assunto il ruolo di segretario reggente del PD dopo le dimissioni del segretario M. Renzi ed è stato eletto alla Camera dei Deputati. Nel luglio dello stesso anno è stato eletto segretario del PD dall'assembea del partito, a novembre ha rassegnato le dimissioni in vista del congresso e si è candidato alle primarie del 2019 per la scelta del segretario, vinte da N. Zingaretti. Nel 2020 l'uomo politico ha pubblicato il saggio Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus. Dal 2021 è vicedirettore generale aggiunto della FAO.

Vedi anche
Orlando, Andrea Uomo politico italiano (n. La Spezia 1969). Membro della segreteria nazionale dei DS nel 2006, nello stesso anno è stato eletto nelle liste dell’Ulivo per la circoscrizione Liguria. Confluito nel Partito democratico allo scioglimento dei DS, nell’aprile 2007, ne è divenuto responsabile dell’organizzazione. ... De Girolamo, Nunzia Avvocato e donna politica italiana (n. Benevento 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso la carriera forense come avvocato occupandosi di diritto civile, diritto del lavoro e diritto commerciale. Ha collaborato con l’Università degli Studi ... Paolo Gentiloni Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova Ecologia, il periodico di Legambiente. Esperto in comunicazione, negli anni Novanta è stato portavoce dell’allora sindaco ... Bersani, Pierluigi Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente della Regione Emilia Romagna e confermato nelle elezioni regionali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MORNICO AL SERIO
  • AGRICOLTURA
  • CALCINATE
  • LOMBARDIA
  • BERGAMO
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali