• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACRIPANTI, Maurizio

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SACRIPANTI, Maurizio

Pia Pascalino

Architetto, nato a Roma l'8 agosto 1916. Tra il 1960 e il 1970 ha partecipato a molti concorsi nazionali e internazionali con progetti di grandissimo valore culturale.

Tra i temi affrontati da S. sono il rapporto architettura-tecnologie avanzate, la flessibilità di uno spazio in un'architettura mobile, una nuova funzionalità delle tipologie, il rimando a un tessuto urbano tutto da reinventare, l'introduzione di materiali tradizionalmente esclusi dall'edilizia. Questi argomenti, così determinanti nella definizione di un'architettura, sono stati studiati con molta autonomia dal linguaggio della nuova tradizione moderna, mentre da questa S. ha ereditato il rapporto con l'industrializzazione dell'edilizia con tutte le conseguenze che questo comporta nella progettazione: individuazione degli elementi nodali, delle serie, delle unità modulari. Nel 1961, nel concorso internazionale per il grattacielo Peugeot a Buenos Aires, ha proposto una tipologia che svincola il nucleo centrale di servizi e ascensori dalla struttura portante alla quale s'innestano blocchi di uffici di altezza variabile da uno a dieci piani; degli squarci a giardino pensile permettono la vista dall'esterno del nucleo centrale. S. è riuscito così a proporre, più che un grattacielo, un quartiere verticale. Nel 1965, per il "total teatro" di Cagliari, ha portato alle estreme conseguenze la ricerca gropiusiana della flessibilità e polifunzionalità dello spazio. Il teatro è pensato come unico palcoscenico con soffitto e pavimento formati da innumerevoli elementi mobili in grado di plasmare uno spazio dalle infinite possibilità. Nel 1969, nel progetto di concorso per l'Expo 70 di Osaka, S. immagina un percorso per mostra formato da due passerelle interne a una serie doppia di sette lame circolari, incernierate nel baricentro eccentrico, che sorreggono un mantello di plastica che le segue nel moto. Le opere citate devono la loro importanza anche a un preciso rapporto interdisciplinare ehe di volta in volta S. instaura con ottimi specialisti. Dal 1976 S. insegna composizione architettonica all'università di Roma. Nel 1969 e 1970 ha tenuto due mostre personali di architettura rispettivamente a Roma e a Mosca. Altre opere: Matera, Nuclei edilizi INA Casa (coll. C. Cicconcelli), 1950-1952; Enna, nucleo edilizio INA Casa (coll. Moroni, Di Cagno, Mazzacurati), 1961; Bagnoli, Nucleo residenziale "Cinthya" (coll. Nonis, Lo Iacono, Medin, Martinelli), 1964.

Bibl.: C. Pagani, Architettura italiana oggi, Milano 1955; M. Garimberti, G. Susani, Sacripanti-Architettura, Venezia 1967; Domus, nn. 435, 458; M. Sacripanti, Città di frontiera, Roma 1973.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • BUENOS AIRES
  • CAGLIARI
  • PEUGEOT
  • VENEZIA
Altri risultati per SACRIPANTI, Maurizio
  • SACRIPANTI, Maurizio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Cristiano Marchegiani SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto di concessione di una tranvia elettrica da Porta San Giovanni all’Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione ...
  • Sacripanti, Maurizio
    Enciclopedia on line
    Architetto (Roma 1916 - ivi 1996). È stato professore di composizione architettonica (1976-86) a Roma. La sua ricerca di uno spazio flessibile e di nuove tipologie funzionali, la predilezione per il cemento armato, impiegato in una personale accezione geometrico-brutalista, hanno trovato espressione ...
Vocabolario
sacripante
sacripante s. m. – Propriam., nome (Sacripante) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, valoroso e fortissimo re dei Circassi. Per antonomasia, uomo di alta statura e corporatura...
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali