• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITALE, Maurizio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VITALE, Maurizio


Linguista, nato a Milano il 7 agosto 1922. Allievo di A. Viscardi, dal 1957 è professore di Storia della lingua italiana nell'università di Milano. È socio ordinario dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia Nazionale dell'Arcadia e membro effettivo dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; ha inoltre ottenuto il Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la teoria e storia della lingua italiana (1987). Dal 1994 è socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Un'ampia serie dei suoi studi (fra cui La lingua volgare della Cancelleria Visconteo-sforzesca nel Quattrocento, 1953; La lingua volgare della Cancelleria sforzesca nell'età di Ludovico il Moro, 1983) è dedicata all'indagine dei caratteri che l'italiano è venuto assumendo prima della definitiva affermazione del fiorentino degli auctores nei diversi centri della penisola. Ha prestato particolare attenzione (La questione della lingua, 19842) alle discussioni che si sono avute in Italia nel corso dei secoli, a partire da Dante sino al Novecento, sull'italiano come lingua letteraria e nazionale. In una nutrita sequenza di saggi, raccolti nel volume L'oro della lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano (1986), ha precisato i principi teorici e le manifestazioni normative che caratterizzano il moto tradizionalistico e quello puristico sino al secondo Ottocento. L'indagine su La lingua di A. Manzoni (1986), basata su di un larghissimo spoglio linguistico condotto criticamente sulle due edizioni de I Promessi Sposi, ha mostrato che il Manzoni − il quale ha maturato, nei fatti, più tardi la dottrina fiorentinistica − ha in realtà operato nella revisione del romanzo per rendere più viva e usuale la sua lingua in direzione italiana; allo stesso tema è dedicata anche l'ampia silloge di Scritti linguistici del Manzoni (1990) con un'introduzione generale, con premesse ai singoli scritti e un minuto commento. Esemplarmente condotto il volume La lingua della prosa di Giacomo Leopardi: le "Operette Morali" (1992). Ha pubblicato, con introduzioni sulla lingua e con commenti e glossari, i testi dei Poeti della prima scuola (1951) e dei Rimatori comico-realistici del Due-Trecento (1956). Ha inoltre riunito nel volume La veneranda favella (1988) studi di storia della lingua italiana.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ... Contini, Gianfranco Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Gadda, Carlo Emilio Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su rivista tra il 1939 e il 1941; in volume nel 1963 e con aggiunte ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GIACOMO LEOPARDI
  • NOVECENTO
  • PURISMO
Altri risultati per VITALE, Maurizio
  • Vitale, Maurizio
    Enciclopedia on line
    Linguista italiano (Milano 1922 - ivi 2021). Prof. di storia della lingua italiana a Milano, V. ha legato il proprio nome soprattutto all'esame dei dibattiti linguistici nella storia dell'italiano, sia per alcuni saggi specifici relativi al Seicento e al primo Ottocento (raccolti nel vol. La veneranda ...
Vocabolario
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali