• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURIZIO

di Lina Maria Calandra, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MAURIZIO.

Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Maurizio

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare africano, situato nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 17.888 $ (2014), M. (1.249.151 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) risulta tra i Paesi a più alto reddito dell’Africa e tra quelli a reddito medio-alto del mondo. Alto anche il posto nell’Indice di sviluppo umano (63°): speranza di vita di 73,6 anni (2013), alfabetizzazione al 91%, accesso all’acqua al 100%. L’economia (+3-4% negli ultimi anni) si basa su turismo, industria tessile e saccarifera, servizi finanziari. Sono importanti gli investimenti esteri e l’export (47% del PIL), soprattutto verso l’Unione Europea.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Internazionalmente riconosciuta come modello di stabilità politica e libertà economica nel continente africano, nel primo quindicennio del 21° sec. la Repubblica di M. confermava la solidità della sua democrazia con tornate elettorali giudicate libere e trasparenti, pur permanendo una forte frammentazione legata a differenze etniche, religiose e linguistiche nella popolazione. Le elezioni del maggio 2010 videro l’affermazione dell’Alliance de l’avenir, una coalizione costituita da Mauritius labour party (MLP), Mouvement socialiste mauricien (MSM) e Parti mauricien social démocrate (PMSD): la forza politica si aggiudicò 45 dei 70 seggi del Parlamento e il suo leader Navinchandra Ramgoolam, già premier dal luglio 2005, fu confermato nel suo ruolo. Nel 2011, il MSM abbandonò la coalizione di governo dopo l’arresto (luglio) del suo ministro della Sanità, cui sarebbe seguito quello del leader del partito Pravind Jugnauth (settembre). La crisi politica si acuì ulteriormente per i contrasti tra il premier e il presidente della Repubblica Anerood Jugnauth (padre di Pravind), che nel marzo 2012 rassegnò le sue dimissioni per tornare alla politica attiva nelle file del MSM. Nel Paese venne a costituirsi una nuova coalizione di opposizione, formata dal MSM e dal Mouvement militant mauricien (MMM). Il quadro politico cambiò tuttavia nuovamente nel 2014, quando MLP e MMM siglarono un’alleanza sulla base di un programma che prevedeva di emendare la Costituzione per incrementare le prerogative del presidente della Repubblica, ruolo largamente cerimoniale. Nelle elezioni anticipate di dicembre, la nuova coalizione fu però sconfitta dall’Alliance Lepep - formata da MSM, PMSD e Muvman Liberater (ML) – e Anerood Jugnauth diventò primo ministro. Nel febbraio 2015, Ramgoolam fu arrestato con le accuse di cospirazione e riciclaggio di denaro sporco.

In politica estera, M. rafforzò le sue relazioni commerciali con la Cina e sottoscrisse un accordo con la UE (luglio 2011) per perseguire i sospetti di atti di pirateria. Restava inoltre aperta la questione delle isole Chagos, sotto la sovranità del Regno Unito ma rivendicate da M.: nel marzo 2015 la Corte permanente di arbitrato – organizzazione intergovernativa che promuove la risoluzione delle controversie tra diversi soggetti, tra cui gli Stati – riconobbe che attraverso la creazione di un’area marina protetta (2010) il Regno Unito aveva violato i suoi obblighi internazionali, nella misura in cui non veniva accordata adeguata tutela né ai diritti di pesca di M. nelle acque circostanti l’arcipelago né alla prospettiva di un ritorno degli indigeni sulle isole, dopo la deportazione tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

Tag
  • ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA
  • NAVINCHANDRA RAMGOOLAM
  • INDUSTRIA TESSILE
  • ANEROOD JUGNAUTH
  • ALFABETIZZAZIONE
Altri risultati per MAURIZIO
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, ...
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, ...
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità sull’arcipelago ...
  • Maurizio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità ...
  • Maurizio
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Maurizio (ingl. Mauritius) rivendica l’isola di Tromelin e le Chagos. Caratteristiche fisiche L’isola è ...
  • Mauritius
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese di colonizzazione (17° sec.). I francesi che occuparono l’isola di M. nel 1715, rinominandola Ile de France, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maurizio Riccardo Martelli e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di 1.179.137 ab. al censimento del 2000 (1.245.000 secondo una stima del 2005). Gli indicatori demografici ...
  • Maurizio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 ab.; il tasso di incremento demografico medio annuo, grazie anche alle politiche di contenimento demografico ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Marco Lenci (XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420) La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, con una densità di 528 ab./km2); alla stessa data, la capitale Port Louis contava 142.505 ab. La presenza sull'altopiano ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968. Su 1865 km2, secondo il censimento del 1972 vivevano 826.200 ab., per più di metà di origine indiana, saliti a 845.755 secondo una ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 613) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Valutata in 426.000 ab. nel gennaio 1944, al censimento 1952 è risultata di 501.741 ab. (dei quali più di 100.000 bianchi e meticci), e nel dicembre 1958 di 613.888 ab. (stima). Port Louis, il capoluogo, al censimento 1952 aveva 69.963 ab. (104.016, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 km. a E. di Madagascar e a quasi 3700 km. dal Capo di Buona Speranza. L'isola, prevalentemente collinosa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali