• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURIZIO

di Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MAURIZIO (XXII, p. 613)

Carlo DELLA VALLE

Popolazione. - Valutata in 426.000 ab. nel gennaio 1944, al censimento 1952 è risultata di 501.741 ab. (dei quali più di 100.000 bianchi e meticci), e nel dicembre 1958 di 613.888 ab. (stima). Port Louis, il capoluogo, al censimento 1952 aveva 69.963 ab. (104.016, con i sobborghi, nel 1958). Altri centri importanti sono (popolazione del 1944) Curepipe, 27.446 ab.; Rose Hill e Beau Bassin, 26.612; Quatre Bornes, 11.100. Nel 1957 la natalità fu del 43,1‰, la mortalità del 13‰. Delle isole dipendenti, Rodrigues (102,4 km2) aveva 16.535 ab. nel 1957 (stima; il doppio che nel 1932); l'arcipelago delle Chagos (122 km2) ne aveva nel 1952 oltre 1750, dei quali 620 nell'isola Diégo García.

Condizioni economiche. - Circa 84.000 ha sono a seminativi (di cui 76.000 a canna da zucchero); 44.000 ha a prati e pascoli permanenti; 36.000 ha a foreste. Nel 1957 si produssero 5.620.000 q di zucchero (che costituì il 92,2% delle esportazioni), 17.500 q di sanseviera, 8590 q di tè, 4380 q di tabacco, oltre a 10.000 q di granturco, 10.000 q di manioca, 30.000 q di patate, ecc. Il patrimonio zootecnico nel 1956 era di 42.000 bovini, 2000 ovini, 54.000 caprini, 4000 suini. La pesca dà, in media, 15.000 q annui di prodotto. L'industria consiste soprattutto in zuccherifici (ce ne sono 26), oltre a qualche oleificio per olio di palma, e qualche stabilimento per la lavorazione del tabacco. La produzione di energia elettrica (per oltre la metà fornita da centrali idriche) raggiunse nel 1957 i 43,4 milioni di kWh. Il commercio estero, quasi sempre in attivo, ha avuto nel quinquennio 1953-57 l'andamento che segue (espresso in migliaia di rupie):

Comunicazioni. - Le ferrovie hanno 131 km di linee; le strade rotabili si sviluppano per circa 1240 km, su cui alla fine del 1958 circolavano oltre 8300 autoveicoli.

Bibl.: N. d'Unieville, L'île Maurice et sa civilisation, Parigi 1949; La Chambre d'agriculture de l'île Maurice, 1853-1953, Port Louis 1953; Ch. Robequain, Destin d'une île à sucre: l'économie et le peuplement de Maurice, in Annales de Géographie, 1954, pp. 255-273; Colonial Reports, Annual Report on Mauritius 1955, 1956, Londra 1957.

Vedi anche
Port Louis Città capitale del piccolo Stato insulare di Maurizio (150.000  ab. nel 2007), situata in favorevole posizione, in una splendida baia della sezione costiera nord-occidentale. Costituisce l’omonimo distretto geografico (43 km2). Centro industriale e commerciale, accentra nel suo porto quasi tutto il movimento ... Isola della Riunione (fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre 3000 m. Capoluogo Saint-Denis. È di natura prevalentemente vulcanica, dal rilievo accidentato, che ... Mascarene (port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le dipendenze delle isole Agalega e del gruppo dei Cargados Carajos, e Rodriguez. Emerge dalla dorsale ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Tag
  • ARCIPELAGO DELLE CHAGOS
  • SANSEVIERA
  • GRANTURCO
  • ZUCCHERO
  • MANIOCA
Altri risultati per MAURIZIO
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare africano, situato nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 17.888 $ (2014), M. ...
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, ...
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità sull’arcipelago ...
  • Maurizio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità ...
  • Maurizio
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Maurizio (ingl. Mauritius) rivendica l’isola di Tromelin e le Chagos. Caratteristiche fisiche L’isola è ...
  • Mauritius
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese di colonizzazione (17° sec.). I francesi che occuparono l’isola di M. nel 1715, rinominandola Ile de France, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maurizio Riccardo Martelli e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di 1.179.137 ab. al censimento del 2000 (1.245.000 secondo una stima del 2005). Gli indicatori demografici ...
  • Maurizio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 ab.; il tasso di incremento demografico medio annuo, grazie anche alle politiche di contenimento demografico ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Marco Lenci (XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420) La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, con una densità di 528 ab./km2); alla stessa data, la capitale Port Louis contava 142.505 ab. La presenza sull'altopiano ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968. Su 1865 km2, secondo il censimento del 1972 vivevano 826.200 ab., per più di metà di origine indiana, saliti a 845.755 secondo una ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 km. a E. di Madagascar e a quasi 3700 km. dal Capo di Buona Speranza. L'isola, prevalentemente collinosa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali