• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maurizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Maurizio


(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)

Geografia umana ed economica

di Marina Faccioli

Popolazione

La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 ab.; il tasso di incremento demografico medio annuo, grazie anche alle politiche di contenimento demografico adottate dagli ultimi governi, si è attestato sul 12% nel periodo 1990-97. La distribuzione della popolazione, la cui densità media è tra le più alte al mondo (558 ab./km²), è piuttosto irregolare: oltre che nella capitale, Port Louis, sede delle maggiori industrie e principale porto del paese, la popolazione è concentrata prevalentemente nelle città dell'altopiano interno (Beau Bassin-Rose Hill, Curepipe, Vacoas-Phoenix e Quatre Bornes).

Condizioni economiche

La politica di diversificazione dell'economia (fino agli anni Settanta basata esclusivamente sulla produzione e sull'esportazione della canna da zucchero), intrapresa dal governo negli anni Ottanta con il sostegno del Fondo monetario internazionale, ha innescato un deciso processo di sviluppo economico; secondo stime della Banca mondiale, nel decennio 1985-95 il PIL è cresciuto, mediamente, del 6,2% annuo. Agli inizi degli anni Novanta, tuttavia, si registrava un consistente aumento dell'inflazione e della disoccupazione, cui si accompagnavano fenomeni di degrado ambientale dovuti alla rapida diffusione delle industrie. Nel 1993 il governo ha messo in atto un piano triennale di sviluppo, con l'obiettivo di diversificare e liberalizzare ulteriormente l'economia attraverso provvedimenti volti ad attrarre gli investimenti stranieri, incrementare le esportazioni e ridurre il tasso di inflazione.

L'agricoltura contribuisce con il 9,1% alla composizione del PIL e occupa il 13,0% della forza lavoro; canna da zucchero, tè, tabacco, palma da cocco e vaniglia sono le principali colture destinate all'esportazione, cui si aggiungono patate, mais, riso e manioca per il consumo interno. Una notevole importanza riveste l'allevamento avicolo. L'industria (31,5% del PIL e 38,0% degli occupati) è attiva principalmente nei settori dell'abbigliamento, calzaturiero, alimentare (zucchero, melassa, rum, birra), della meccanica di precisione (orologi) e dell'elettronica. Una quota consistente dei manufatti industriali per l'esportazione è prodotta nelle zone franche (Export Processing Zones), dove le imprese, molte delle quali a capitale straniero, usufruiscono di agevolazioni fiscali e doganali. Molte industrie stanno tuttavia decentrando le produzioni nel Madagascar, dove il costo del lavoro è più basso. Per quanto riguarda la produzione di energia, principalmente di derivazione idroelettrica e termica, nel 1992 è stato varato un piano che prevede di ricavare almeno il 15% dell'energia necessaria al paese dalla bagassa (residuo della lavorazione della canna da zucchero). Il terziario (59,4% del PIL e 49,0% della forza lavoro) si basa soprattutto sul turismo, che è in costante aumento dalla metà degli anni Ottanta. M. è anche un centro finanziario offshore: dal 1986 sono stati tolti i controlli sui capitali stranieri e nel 1989 è stata aperta la Borsa. Dal 1995 M. è membro della Southern African Development Community (SADC).

Storia

di Francesca Socrate

Nella prima metà degli anni Novanta la vita politica di M. continuò a essere caratterizzata da una forte frammentazione politica, frutto delle differenze etniche e linguistiche, nonché di vecchie e nuove reti clientelari e di interessi sociali. Alla maggioranza della popolazione, composta da indiani, si contrapponevano il gruppo franco-mauriziano, eredità del dominio coloniale francese, e quello creolo (formato da meticci cattolici di lingua francese, discendenti di schiavi). Tra i partiti, si distinguevano quello dei franco-mauriziani e dei creoli - il Mouvement militant mauricien (MMM) -, fondato da P. Bérenger, su posizioni laburiste moderate, e quello indiano, il Mouvement socialiste mauricien (MSM), fondato dal primo ministro A. Jugnauth e schierato a favore dell'uscita dal Commonwealth.

L'alleanza governativa tra MMM e MSM, frutto dell'accordo sulla riforma istituzionale che aveva portato alla proclamazione della Repubblica nel marzo 1992 (sempre nell'ambito del Commonwealth), fu presto incrinata da dissidi interni e da episodi di corruzione finanziaria che videro nuovamente coinvolto il primo ministro: nel novembre 1993 si giunse pertanto alla scissione del MMM tra i seguaci di Bérenger (che con il nome originario abbandonarono la coalizione governativa e si riavvicinarono ai laburisti del Mauritius Labour Party, MLP, guidati da N. Ramgoolam) e il nuovo gruppo del Renouveau militant mauricien (RMM, nato nel giugno 1994 sotto la guida di P. Nababsingh), che rimase al governo.

Nonostante i successi economici, dovuti al piano triennale di sviluppo avviato nel 1993 al fine di diversificare la produzione (tradizionalmente ancorata allo zucchero) e di introdurre misure di liberalizzazione e modernizzazione dell'apparato produttivo e finanziario, la conflittualità fra i partiti di governo indebolì il gabinetto Jugnauth. Così, né i numerosi rimpasti governativi né l'allargamento della coalizione ad altri partiti (nel 1995 entrava anche il Parti mauricien social démocrate, PMSD) riuscirono a evitare la crisi.

Dopo la sconfitta in Parlamento, nel novembre 1995, della proposta del MSM di introdurre nelle scuole primarie l'insegnamento delle lingue orientali, si giunse alle elezioni politiche anticipate del dicembre, quando l'alleanza MLP-MMM conseguì una netta vittoria (rispettivamente 35 e 25 seggi sui 62 dell'Assemblea nazionale). Il nuovo gabinetto presieduto da Ramgoolam si trovò tuttavia ben presto diviso: le misure restrittive adottate per controllare l'aumento del tasso di inflazione furono attaccate dal MMM, più attento alla realizzazione di nuove riforme sociali. Nel giugno 1997, di fronte all'instabilità della coalizione e all'uscita dal governo del MMM, Ramgoolam formò un nuovo esecutivo monocolore che si trovò ad affrontare, nel febbraio 1999, l'esplosione di nuove tensioni fra hindu e creoli.

bibliografia

C.G. Dukhira, Grass roots democracy for national development, Rose Hill 1994; A.K. Dubey, Government and politics in Mauritius, Delhi 1997.

Vedi anche
Port Louis Città capitale del piccolo Stato insulare di Maurizio (150.000  ab. nel 2007), situata in favorevole posizione, in una splendida baia della sezione costiera nord-occidentale. Costituisce l’omonimo distretto geografico (43 km2). Centro industriale e commerciale, accentra nel suo porto quasi tutto il movimento ... Aneerood Jugnauth Uomo politico dell'isola Mauritius (n. Palma 1930). Rivestì alti incarichi ministeriali già prima dell'indipendenza (1968). Nel 1971 aderì al Mouvement militant mauricien (MMM) di ispirazione marxista e nel giugno 1982 divenne primo ministro di un governo di coalizione. Entrato in contrasto con il proprio ... Mascarene (port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le dipendenze delle isole Agalega e del gruppo dei Cargados Carajos, e Rodriguez. Emerge dalla dorsale ... Isola della Riunione (fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre 3000 m. Capoluogo Saint-Denis. È di natura prevalentemente vulcanica, dal rilievo accidentato, che ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • BANCA MONDIALE
  • PALMA DA COCCO
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per Maurizio
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare africano, situato nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 17.888 $ (2014), M. ...
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, ...
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità sull’arcipelago ...
  • Maurizio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità ...
  • Maurizio
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Maurizio (ingl. Mauritius) rivendica l’isola di Tromelin e le Chagos. Caratteristiche fisiche L’isola è ...
  • Mauritius
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese di colonizzazione (17° sec.). I francesi che occuparono l’isola di M. nel 1715, rinominandola Ile de France, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maurizio Riccardo Martelli e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di 1.179.137 ab. al censimento del 2000 (1.245.000 secondo una stima del 2005). Gli indicatori demografici ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Marco Lenci (XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420) La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, con una densità di 528 ab./km2); alla stessa data, la capitale Port Louis contava 142.505 ab. La presenza sull'altopiano ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968. Su 1865 km2, secondo il censimento del 1972 vivevano 826.200 ab., per più di metà di origine indiana, saliti a 845.755 secondo una ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 613) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Valutata in 426.000 ab. nel gennaio 1944, al censimento 1952 è risultata di 501.741 ab. (dei quali più di 100.000 bianchi e meticci), e nel dicembre 1958 di 613.888 ab. (stima). Port Louis, il capoluogo, al censimento 1952 aveva 69.963 ab. (104.016, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 km. a E. di Madagascar e a quasi 3700 km. dal Capo di Buona Speranza. L'isola, prevalentemente collinosa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali