• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURIZIO

di Gian Luca Borghese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
  • Condividi

MAURIZIO

Gian Luca Borghese

– Non sono note le origini di questo magister militum bizantino di stanza nel Ducato di Roma nell’ultimo decennio del VI secolo. Nel 591 M. risulta essere a capo di parte delle forze poste a difesa del Ducato romano contro gli attacchi provenienti dai Longobardi del vicino Ducato di Spoleto. Fin dal 584, in effetti, papa Pelagio II aveva incaricato il suo apocrisario a Costantinopoli, il futuro papa Gregorio I (Gregorio Magno), di sollecitare presso l’imperatore bizantino i necessari provvedimenti difensivi. Nel settembre 591 la notizia dei preparativi militari intrapresi dal duca di Spoleto Ariulfo fecero temere come imminente un attacco a Roma, per cui l’imperatore Maurizio ebbe la necessità e l’occasione di ripensare alla difesa del Ducato romano, nello stesso 591 affidata a M. e ad altri due ufficiali parigrado, Veloce e Vitaliano, dai quali dipendeva il presidio del confine nordorientale del Ducato romano, mentre la difesa di Roma stessa era affidata a un quarto magister militum, di nome Casto. Alla proliferazione del titolo di magister militum non seguì tuttavia un invio di truppe da Oriente in Italia, perché Costantinopoli, dopo la vantaggiosa conclusione di una guerra ventennale contro i Persiani, rimaneva comunque sotto la pressione degli Avari e degli Slavi provenienti dal Nord attraverso il Danubio. Si favorì piuttosto l’avvio di una riorganizzazione della difesa delle province bizantine d’Italia, tanto a Ravenna quanto a Roma, sulla base di un reclutamento locale. A giudicare almeno dal loro nome, anche alti ufficiali militari come Veloce e Vitaliano erano di probabile origine latina, mentre per M. la cosa è più incerta. Le forze cui erano a capo non solo erano locali, ma tendevano ad assumere connotati regionali, distinguendosi da quelle impiegate nella difesa di Ravenna e della Pentapoli.

Nel settembre 591 i tre magistri militum, dislocati lungo il confine del Ducato romano in direzione di Perugia, nelle scelte tattiche per lo sviluppo della loro azione militare mostravano di subire largamente l’iniziativa di papa Gregorio Magno conformandosi alle sue decisioni contrarie alla volontà del loro naturale e diretto superiore, Romano, esarca d’Italia residente a Ravenna. Allorché, per esempio, Veloce chiese rinforzi da Roma, il papa, tacendo la propria responsabilità in merito, rispose vagamente che in considerazione di un temuto attacco longobardo alla città si era deciso dapprima di non inviarli affatto, poi di inviarne solo una parte. L’anno successivo furono Vitaliano e M. a sollecitare rinforzi da Roma; questa volta il papa rispose che essi erano stati effettivamente inviati senza indugio, ma raccomandava di prendere alle spalle le forze del duca di Spoleto in rapido avvicinamento a Roma.

M. e Vitaliano, dubitando della fedeltà degli abitanti di Sovana verso l’Impero, avevano loro estorto beni come forma di cauzione, ma il papa intervenne disapprovando la misura, a suo giudizio suscettibile a maggior ragione di gettare in braccio ai Longobardi gli abitanti di quel centro, cui solo doveva chiedersi la consegna di ostaggi qualificati e il rinnovo del giuramento di fedeltà, a meno che il loro tradimento non risultasse nei fatti effettivamente confermato. Inoltre, poiché il nemico sembrava concentrare le proprie forze a Narni, se vi fossero stati segnali di una discesa da lì verso Sud, i due ufficiali avrebbero dovuto saccheggiarne il territorio già occupato dal nemico per rendere difficili gli spostamenti.

Tutte queste misure risultarono inefficaci: Ariulfo giunse a porre l’assedio a Roma, devastandone i dintorni e occupando numerosi centri abitati dell’Umbria meridionale e dell’attuale Lazio settentrionale.

Gregorio I negoziò allora una tregua con il duca di Spoleto ottenendo, dietro il probabile pagamento di un tributo tratto dalle casse della Chiesa di Roma, una sospensione delle ostilità. Per tali trattative non si era atteso l’indispensabile consenso dell’esarca da Ravenna, preoccupato, secondo il pontefice, più della difesa delle vie di comunicazione tra Ravenna e Roma che della difesa di Roma stessa.

Probabilmente confrontato con una realtà che difficilmente avrebbe consentito soluzioni diverse, Gregorio I uscì dall’episodio notevolmente rafforzato nel suo ruolo politico, laddove i funzionari bizantini di livello intermedio non solo civili, ma anche militari, come M., avevano mostrato di anteporlo alla massima autorità bizantina in Italia, l’esarca residente a Ravenna.

Qualche anno più tardi, su sollecitazione dell’esarca Romano, Costantinopoli inviò un rappresentante per un’inchiesta sull’attività amministrativa e finanziaria di vari funzionari dell’Esarcato d’Italia: si trattava di verificare presunti casi di malversazione, ma nel complesso l’inchiesta dovette essere ispirata anche da un crescente sospetto dell’amministrazione centrale sulla fedeltà dei sudditi italiani.

Di M. dopo il 592 non si hanno più notizie; si ignorano il luogo e la data della sua morte.

Fonti e Bibl.: Gregorius I papa, Lettere, a cura di V. Recchia, in Id., Opere, V, 1, Roma 1996, II, pp. 4, 27 s.; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento, I, Gregorio Magno, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 1-46; J.R. Martindale, The prosopography of the Later Roman Empire, III, 1, Cambridge 1992, pp. 854 s.; S. Cosentino, Prosopografia dell’Italia bizantina (493-804), II, Bologna 2000, p. 355.

Vedi anche
Tibèrio II imperatore d'Oriente Tibèrio II imperatore d'Oriente. - Membro (m. 582) della dinastia di Giustiniano, fu adottato come figlio e creato Cesare (574) da Giustino II; fu consacrato imperatore nel 578. All'interno consolidò lo stato, mentre in politica estera s'interessò dell'Oriente, dove, grazie a Maurizio, l'esercito bizantino ... Fòca imperatore d'Oriente Fòca imperatore d'Oriente. - Centurione bizantino (m. 610) che nel 602, quando l'esercito insorse, fu acclamato imperatore e occupò senza resistenza Costantinopoli, facendo decapitare l'imperatore Maurizio e i suoi. Mentre ovunque scoppiavano rivolte e Cosroe II, re di Persia, invadeva l'impero, Foca ... Avari Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a Giustiniano una regione per stabilirvisi. Combatterono con Unni e Slavi e in Turingia furono vinti nel ... Agilulfo re dei Longobardi Di stirpe turingia (m. Milano 615 o 616), divenne cognato di Autari; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti con i duchi ribelli di Verona e di Bergamo, appoggiati dall'esarca Callinico (tregua del 598-601); ...
Tag
  • DUCATO DI SPOLETO
  • COSTANTINOPOLI
  • LONGOBARDI
  • BENEVENTO
  • BIZANTINI
Altri risultati per MAURIZIO
  • Maurizio Tiberio, Flavio
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539-Nicomedia 602). Stratego delle milizie d’Oriente, fu scelto dall’imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla vigilia della morte di Tiberio, M. operò una riorganizzazione politico-militare dell’impero di cui intendeva riaffermare l’universalità. ...
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali