• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURIZIO

di Marco Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MAURIZIO

Marco Lenci

(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)

La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, con una densità di 528 ab./km2); alla stessa data, la capitale Port Louis contava 142.505 ab. La presenza sull'altopiano di alcuni grossi centri agricolo-commerciali, compresi tra i 50.000 e i 100.000 ab., fa ammontare la popolazione urbana dello stato a più del 40% del totale.

Fino al 1970 l'economia di M. si reggeva quasi esclusivamente sulla coltivazione della canna da zucchero, la sua lavorazione e l'esportazione del prodotto finito. Questa risorsa, sia pure integrata dai proventi del tè e del tabacco, non poteva però far fronte alle necessità di una popolazione numerosa e in fase di rapida crescita (fra il 1962 e il 1983 il tasso medio di accrescimento annuo della popolazione in età lavorativa è stato del 2,7%). Sono stati pertanto adottati provvedimenti governativi che da un lato tendono a limitare l'incremento demografico e, dall'altro, incentivano un'industrializzazione orientata verso l'esportazione.

In particolare, con l'Export Processing Zone Act del 1970, è stata istituita una zona franca di produzione per l'esportazione allo scopo di attirare investimenti stranieri in industrie ad alta intensità di mano d'opera, in contropartita di agevolazioni finanziarie e fiscali, e soprattutto di una larga disponibilità di mano d'opera a buon mercato, nonché dell'accesso privilegiato ai mercati della CEE e degli Stati Uniti rispetto ai grandi esportatori asiatici.

Fra il 1983 e il 1990 il numero degli addetti al settore industriale è salito da 25.000 a 107.755, rivoluzionando la struttura occupazionale tradizionale, imperniata sull'agricoltura e l'amministrazione. Le industrie manifatturiere operano per lo più nel settore tessile e dell'abbigliamento (M. è attualmente il quarto esportatore mondiale di maglierie). La coltivazione della canna da zucchero (76.000 ha nel 1990) continua a fornire la materia prima a 19 zuccherifici, che nel 1990 hanno prodotto 624.000 t di zucchero, quasi interamente esportato. Ma lo zucchero è stato ormai sopravanzato, nella graduatoria per valore delle esportazioni, dai prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento. Il turismo (300.670 visitatori nel 1991) costituisce la terza voce di entrata della bilancia dei pagamenti.

Bibl.: A. Toussaint, History of Mauritius, Londra 1978; H. Jones, Mauritius: the latest pyjama republic, in Geography, Sheffield 1989; P.R. Bennett, Mauritius, Oxford-Santa Barbara 1992.

Storia. - Sostenuto da una ridottissima maggioranza, il governo laburista-moderato di S. Ramgoolam non sopravvisse alle elezioni dell'11 giugno 1982 in cui trionfò (62 seggi su 70) il blocco di sinistra. Il nuovo governo, guidato da A. Jugnauth, presidente del Mouvement Militant Mauricien (MMM), varò un ambizioso programma di riforme miranti ad attenuare, anche attraverso alcune nazionalizzazioni, la soffocante dipendenza del paese dalla monocoltura saccarifera. In politica estera si ebbe una svolta radicale con la rivendicazione della piena sovranità sulle isole Chagos e in particolare sull'isolotto di Diego Garcia affittato dalla Gran Bretagna agli USA per scopi militari.

La coalizione progressista, incalzata dalla crisi economica dovuta al crollo del prezzo dello zucchero sui mercati mondiali e corrosa da rivalità intestine, non ebbe lunga vita. Nel marzo 1983 il segretario del MMM, P. Bérenger, abbandonò il dicastero delle Finanze. Jugnauth reagì fondando un proprio Mouvement Socialiste Mauricien (MSM) e, alleatosi con il blocco laburista-moderato, vinse le elezioni anticipate del 21 agosto 1983. Quella vittoria fu confermata anche dalla tornata elettorale dell'agosto 1987, nonostante che la compagine governativa fosse stata precedentemente colpita dai riflessi negativi di alcuni episodi di corruzione. La situazione mutò radicalmente quando l'MSM prese a sostenere un orientamento nazionalistico mirante, attraverso la proclamazione della repubblica, ad attenuare i legami con Londra abolendo la norma costituzionale che affidava la guida dello stato alla regina britannica, rappresentata in loco da un governatore generale. Su tale programma di riforma istituzionale si registrò un repentino cambio di alleanze per cui i due partiti rivali − MMM ed MSM − decisero di costituire un fronte elettorale comune che trionfò alle elezioni del settembre 1991. Il nuovo Parlamento poté così approvare un emendamento costituzionale che, entrato in vigore il 12 marzo 1992, fece di M. una repubblica nell'ambito del Commonwealth. Il 30 giugno successivo, alla carica di presidente della Repubblica venne eletto dal Parlamento l'esponente dell'MMM C. Uteem.

Bibl.: A.R. Mannick, Mauritius: the politics of change, Mayfield (Gran Bretagna) 1989; J.C. Lou Thi Keng, Inter-ethnicité et politique à l'île Maurice, Parigi 1991.

Vedi anche
Port Louis Città capitale del piccolo Stato insulare di Maurizio (150.000  ab. nel 2007), situata in favorevole posizione, in una splendida baia della sezione costiera nord-occidentale. Costituisce l’omonimo distretto geografico (43 km2). Centro industriale e commerciale, accentra nel suo porto quasi tutto il movimento ... Aneerood Jugnauth Uomo politico dell'isola Mauritius (n. Palma 1930). Rivestì alti incarichi ministeriali già prima dell'indipendenza (1968). Nel 1971 aderì al Mouvement militant mauricien (MMM) di ispirazione marxista e nel giugno 1982 divenne primo ministro di un governo di coalizione. Entrato in contrasto con il proprio ... Navin Ramgoolam Uomo politico mauriziano (n. 1947). Ha svolto studi medici presso il Royal college of surgeons di Dublino (1968-1975); in seguito si è dedicato agli studi giuridici presso la London school of economics and political science ultimati nel 1990. Assunta nel 1991 la guida del Partito laburista di Mauritius, ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • INDUSTRIA TESSILE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per MAURIZIO
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare africano, situato nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 17.888 $ (2014), M. ...
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, ...
  • Maurizio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità sull’arcipelago ...
  • Maurizio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità ...
  • Maurizio
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Maurizio (ingl. Mauritius) rivendica l’isola di Tromelin e le Chagos. Caratteristiche fisiche L’isola è ...
  • Mauritius
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese di colonizzazione (17° sec.). I francesi che occuparono l’isola di M. nel 1715, rinominandola Ile de France, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maurizio Riccardo Martelli e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di 1.179.137 ab. al censimento del 2000 (1.245.000 secondo una stima del 2005). Gli indicatori demografici ...
  • Maurizio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 ab.; il tasso di incremento demografico medio annuo, grazie anche alle politiche di contenimento demografico ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968. Su 1865 km2, secondo il censimento del 1972 vivevano 826.200 ab., per più di metà di origine indiana, saliti a 845.755 secondo una ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 613) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Valutata in 426.000 ab. nel gennaio 1944, al censimento 1952 è risultata di 501.741 ab. (dei quali più di 100.000 bianchi e meticci), e nel dicembre 1958 di 613.888 ab. (stima). Port Louis, il capoluogo, al censimento 1952 aveva 69.963 ab. (104.016, ...
  • MAURIZIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 km. a E. di Madagascar e a quasi 3700 km. dal Capo di Buona Speranza. L'isola, prevalentemente collinosa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali