• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bole, Mauro (Bubu)

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Bole, Mauro (Bubu)

Antonella Cicogna

Italia • Trieste, 21 maggio 1968

Guida alpina, 'Bubu' è alpinista completo ed eclettico, rappresentante dell'ultima generazione di scalatori italiani. Iniziò ad arrampicare a 14 anni sulle falesie di Trieste, ma la sua prima via in montagna e la sua prima salita in giornata arrivarono dopo due anni, nel 1984, con la ripetizione di 'Tempi Moderni' (difficoltà VII+, in 8 ore) sulla parete Sud della Marmolada con il triestino Marco Sterni. Sempre sulla Sud della Marmolada nel 1988 ripeté la 'via attraverso il pesce' (7b+) in 10 ore, e a vista le vie 'Variante Italia' (VII+), 'Specchio di Sara' (7c), 'Fram' (7b), 'Coitus interruptus' (8a) e 'Millennium' (8a). Alternando l'arrampicata sportiva allo sci alpinismo e alle salite invernali, nel 1994 arrivò alla prima sfida con la via Couzy alle Tre Cime di Lavaredo. Respinto per quattro anni di seguito, riuscì nel 1999 nella prima salita integrale in libera della via (8b), impresa questa che lo impegnò nel corso dell'intera estate e che cambiò la sua mentalità alpinistica, concentrata fino a quel momento sulla realizzazione di salite in giornata. Sempre alle Tre Cime, realizzò diverse ripetizioni a vista di difficoltà 7a e 7b e nel 2002 la prima ripetizione in libera della via 'Bellavista' (8c). Ancora nel 2002 ripeté in Sardegna la via 'Hotel Supramonte' (difficoltà massima 8b/obbligatorio 7c) e nell'estate del 2003, sulla parete Nord del Feuerhorn, nel gruppo del Reiteralm (Germania), la via 'End of silence', difficoltà massima 8b+. Tra il 1998 e il 2001 è divenuto uno dei massimi esponenti internazionali del dry tooling, una nuova disciplina alpinistica che prevede la progressione su terreno misto (roccia e ghiaccio) con piccozze e ramponi. Si è dedicato anche all'alpinismo extraeuropeo, soprattutto negli ultimi anni, aprendo itinerari di notevole difficoltà: 'Cruz del sur' su La Sfinge (5325 m) in Perù nel 2000 e 'Women and chalk' su Shipton Spire (5852 m) in Pakistan nel 2001.

Vedi anche
Mauro Bolognini Regista cinematografico (Pistoia 1922 - Roma 2001). Esordì nel lungometraggio nel 1953 e, dopo alcuni anni, approdò a film di qualche risonanza, grazie anche alla collaborazione di Pasolini (La notte brava, 1959; La giornata balorda, 1960). La sua qualità più caratteristica si è espressa nella trasposizione ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... free climbing Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il free climbing, che ha assunto il significato di arrampicata sportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in ... guida alpina Chi svolge professionalmente le attività di accompagnamento di persone in ascensioni o in escursioni in montagna e in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche, nonché di insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche, con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Altri risultati per Bole, Mauro (Bubu)
  • Bubu de Montparnasse
    Enciclopedia on line
    (trad. it. Bubu di Montparnasse) Romanzo (1901) dello scrittore francese Ch.-L. Philippe (1874-1909). La vicenda è quella di una giovane, Metenier Berthe, che si prostituisce per volere dell’uomo cui è legata, Maurice Bélu, detto Bubu. Nella sua triste condizione si inserisce il rapporto con Pierre ...
Vocabolario
bubù
bubu bubù s. f. (più raro s. m.) [da bua], non com. – Lo stesso che bua, nel linguaggio infantile.
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali