• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODUCCI, Mauro

di Giulio Lorenzetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CODUCCI (de Codusis), Mauro (Moro)

Giulio Lorenzetti

Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver forse operato anche in Romagna, il C. appare per la prima volta sicuramente a Venezia nel 1468, ideatore ed esecutore della prima fabbrica religiosa del Rinascimento veneziano: San Michele in isola, condotta già a buon punto circa il 1479. Incaricato di erigere nel 1482 il campanile di San Pietro di Castello, lo ultimava fra il 1488 e il 1490; nominato nel 1483 protomaestro di San Zaccaria, egli attendeva al compimento della costruzione iriterna e ne costruiva la facciata, che già si elevava compiuta prima del 1500, esempio fra i più solenni e cospicui dell'architettura del Rinascimento a Venezia. Eletto dai confratelli della Scuola di S. Marco "proto" della nuova loro sede a San Zanipolo, dopo esser stato chiamato nel 1490 con Antonio Rizzo a stimare i lavori fino allora compiuti dai Lombardo, egli ne completava la costruzione del prospetto, specie del coronamento, a ritmo curvilineo, e dell'interno, e vi costruiva, addossato a una delle pareti perimetrali, lo stupendo scalone, poi demolito: sulla traccia del quale, poco dopo, ideava per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, iniziandola nel 1498, la scalea a due rampe. Intanto attendeva alla costruzione delle chiese di Santa Maria Formosa, iniziata nel 1492, e di S. Giovanni Crisostomo, cominciata circa il 1497; entrambe quasi terminate al tempo dell'improvvisa morte del coducci.

In Santa Maria della Carità, nel 1807 tutta alterata nell'interno, sono attribuiti al C. la cappella del Salvatore, e il grandioso monumento funebre dei dogi Marco e Agostino Barbarigo, di cui si conservano poche sculture, fra le molte che lo ornavano.

Mentre l'attività del C. nell'edilizia religiosa poté trovare nei documenti sicura conferma, la sua operosità di architetto civile poté solo essere riconosciuta in base all'esame stilistico. Palazzo Zorzi al ponte di San Severo può ritenersi opera del C., come pure il delizioso palazzetto eretto per i Corner, ora di proprietà Salom, nella Corte dell'albero sul Canal Grande. La stessa ideazione e struttura architettonica, resa più possente e imponente, riappare, nel palazzo eretto sul Canal Grande a San Marcuola per Andrea Loredan (poi dei Vendramin-Calergi, ora proprietà del duca della Grazia), palazzo presumibilmente ultimato dopo la morte del maestro. Infine con notevole probabilità è assegnata al C. la Torre dell'Orologio in Piazza San Marco, nella cui erezione, fra il 1496 e il 1497, egli poté avere a collaboratore Bartolomeo Bon.

Maggior rappresentante del Rinascimento architettonico a Venezia, creò nella facciata di San Michele in Isola, ispirata alla concezione classica albertiana del tempio malatestiano di Rimini, quel tipo di prospetto architettonico a coronamento curvilineo tanto spesso seguito e sviluppato fino alla conclusione più grandiosa della facciata di San Zaccaria. Abbandonato gradatamente il decoro ornamentale e pittorico di origine lombarda, egli, tempra di grande costruttore, diede alle sue costruzioni più mature maggior saldezza di ritmo, ampiezza di curve e slancio sicuro di linee.

E fu così profonda l'impronta che egli lasciò, che l'arte sua continuò attraverso l'opera dei seguaci, fino a che le nuove tendenze di una più diretta ispirazione romana non giunsero a iniziare anche a Venezia il periodo classicheggiante.

V. tavv. CXXXV e CXXXVI.

Bibl.: T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani del sec. XVI, Venezia 1778, pp. 93-97; G. A. Selva, Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia, I, 1888, p. 188; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 163 segg.; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Venturi, Storia dell'arte italiana: VIII, ii, Milano 1924; G. Fogolari, in Archivio veneto tridentino, V (1924), pp. 90-91; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1927.

Vedi anche
Giorgióne Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche un deciso aggiornamento ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Antonio Rizzo Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della f. principale, su cui è generalmente ...
Tag
  • GIOVANNI CRISOSTOMO
  • AGOSTINO BARBARIGO
  • BARTOLOMEO BON
  • ANTONIO RIZZO
  • CANAL GRANDE
Altri risultati per CODUCCI, Mauro
  • Coducci, Mauro
    Enciclopedia on line
    Architetto (Val Brembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietro di Castello (1482), completò la chiesa di S. Zaccaria (1483) e la facciata della Scuola Grande di S. Marco (1491-95). Le sue opere ...
  • CODUSSI, Mauro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina) Alberto Tacco Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei più celebri architetti e scultori venezianidel secolo XVI, Venezia 1778, pp. 91, 96) e quindi da molti ...
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali