• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASIANI, Mauro

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FASIANI, Mauro

Anna Maria Ratti

Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato dell'esatta impostazione dei problemi presi in esame.

Si interessò soprattutto ai problemi della traslazione dell'imposta e degli effetti dei tributi, della esenzione e della doppia tassazione del risparmio e scrisse numerosi saggi monografici, che sono un modello di metodologia e di penetrazione. Si occupò anche di storia delle dottrine economiche (in particolare di F. Fuoco e di V. Pareto) e di problemi generali di economia, ma il suo sforzo più impegnativo dedicò al tentativo di rinnovare la struttura della scienza delle finanze. Partendo dalla premessa ehe il fenomeno finanziario è parte del più complesso fenomeno politico e che un'esatta formulazione delle leggi finanziarie sarebbe quindi possibile soltanto qualora si conoscessero le leggi generali delle variazioni politiche, si è dedicato nei Principi di scienza delle finanze (2 voll., Torino 1942; 2ª ed. aggior. dal F., 1951) alla ricerca delle uniformità finanziarie relative a un momento statico della politica e ha preso in considerazione, oltre alle due ipotesi astratte dello stato monopolista e dello stato cooperativo secondo la teoria di A. De Viti de Marco, anche l'ipotesi dello stato moderno.

Tra i saggi ricordiamo: Sulla teoria della esenzione del risparmio dall'imposta (Torino 1926); Sulla doppia tassazione del risparmio (in Riforma sociale, 1928); Elementi per una teoria della durata del processo traslativo dell'imposta in una società statica (in Giornale degli economisti, 1930); Schemi teorici ed "exponibilia" finanziarie (in Riforma sociale, 1932); Fluttuazioni economiche ed economia corporativa (in Annali di economia, 1936); Principi generali e politiche delle crisi (ibid., 1937); Sulla legittimità dell'ipotesi dell'imposta grandine, ecc. (in Studi in onore di G. Masci, Milano 1943); L'imposizione degli incrementi patrimoniali (in Rapporto della Commissione economica del Ministero per la costituente, Roma 1946); Sull'equivalenza tra imposte sui redditi e imposte di successione (in Finanza contemporanea, Bari 1949).

Bibl.: L. Einaudi, M. F., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, settembre 1950; A. Scotto, L'opera scientifica di M. F. (con bibliografia), ibidem, sett. 1950; E. D'Albergo, M. F., in Rivista bancaria, ott.-nov. 1950; C. Cosciani, M. F., in Economia internazionale, nov. 1950.

Vedi anche
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... Società cooperative Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative della distribuzione di utili o riserve ai soci, e l’attività sia svolta prevalentemente a favore di ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... corporativismo Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista attuato in ...
Tag
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • SASSARI
  • GENOVA
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali