• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferranti, Mauro

di Steno Vallana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ferranti, Mauro

Steno Vallana

Letterato e sacerdote (Ravenna 1815 - ivi 1868). Dei numerosi suoi scritti sono editi La Commedia di D.A. con nuove chiose secondo la lettera principalmente dei due codici ravegnani con la scorta di altri testi a penna noti e delle stampe del sec. XV e XVI e con le varianti sin qui avvisate, Ravenna 1848; Sei correzioni portate sul testo della Commedia di D. dall'ed. ravegnana del 1848, in " Rivista Ginnasiale ", Milano 1855; Lettere a B. Sorio, in Lettere dantesche tratte dal carteggio di B.S., a c. di G. Biadego, Città di Castello 1898; Chiose alla ‛ Commedia ' di Dante. Nota sul titolo assegnato al poema; Lettera a L. Scarabelli.

Sono conservati autografi nella Bibl. Classense: 1. Studi sopra D. (Mob. 3.4. H. 1-12) che contiene: a) Studio filosofico storico morale sul poema di D.A.; b) Abbozzo della prima e principale Allegoria della Commedia di D.; c) Chiose alla Commedia di D. (pubbl.); d) Esempio di correzioni al testo della Commedia di D.; e) Della stima che fanno parecchi ravegnani del sepolcro e delle ceneri di D.; 2. Raccolta delle varie lezioni della Commedia di D.A. finora avvisate con notabile accrescimento per M.F. (Mob. 3.4.I); 3. Divisione critica delle varianti (Mob. 3.4. K); 4. Studio sopra varie questioni riguardanti la D.C. l'ortografia del cognome e la vertenza avvenuta a questo proposito in Ravenna (Mob. 3.4.M). Di tanta opera, che è stata studiata per la prima volta da A. Vallone, lo Studio filosofico è la parte più interessante; vi si vede un esegeta rivolto a scoprire in D., prima ancora che il poeta, una lezione di vita.

Il titolo di Commedia riferito alla dottrina degli stili del De vulg. Eloq. non lo soddisfa; il F. trae la persuasione dalla lettera a Cangrande che è stato dato " per ragion di materia "; " il titolo risponde al soggetto del poema; e il soggetto consuona alla riforma del Vangelo ". Questo spirito riformatore, chiaro ai chiosatori trecenteschi, nutriti, come D., della scienza teologica, che " godeva vita e brio " nel loro secolo, sfugge del tutto ai commentatori moderni, contro i quali perciò il F. si lancia con violenza pari alla fede nelle proprie persuasioni, riproponendo il valore del " sistema allegorico, nato ad uno con la religione e teologia cristiana ". La teologia ha più ampia trattazione nell'Abbozzo. Qui si afferma che la selva è l'esilio, il ritrovarsi di D. la riforma di sé stesso, che egli deve operare per farsi degno di riformare il mondo, opera cui D. venne come cattolico e come ghibellino, assai poco come guelfo. In queste tesi, se è visibile, anzi confessata, l'influenza del Rossetti nell'idea Commedia-Vangelo, non manca quella del Foscolo nell'idea Dante-protagonista e, in contrasto con questa, quella del Gioberti che gli fa affermare che vera protagonista della Commedia è poi l'Idea. Il resto della sua lunga fatica di dantista è l'opera del chiosatore, non altrettanto interessante, ma spesso sagace e di gusto.

Bibl. - L. Miserocchi, Ravenna e ravennati nel sec. XIX, Ravenna 1927, 122; A. Vallone, M.F. dinanzi a D. fra Foscolo e Gioberti, in " Dialoghi " I-II (1963) 1-17.

Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali