• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURO

Roberto Almagià

. Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva molti collaboratori. S'ignora il suo cognome e non si hanno di lui sicuri dati biografici; nel monastero suddetto era fino dal 1433, e dal 1448 in poi si hanno documenti che dimostrano la sua attività cartografica; era già morto nell'ottobre 1459.

Di lui si conosce una carta topografica del monastero di S. Michele al Leme in Istria, perduta nell'originale, ma riprodotta in incisione su rame del 1737; si sa poi di un mappamondo al quale lavorò dal 1457 al 1459 per incarico ricevuto dal re di Portogallo Alfonso V, cui l'opera, ultimata, fu spedita dal patrizio veneto Stefano Trevisani; anch'esso è perduto. Rimasto fino a noi è invece un altro grande mappamondo sincrono, finissimamente delineato a colori su pergamena, di eccelso pregio come sintesi di tutte le conoscenze geografiche che si avevano alla metà del secolo XV. M., che riempì gli spazî vuoti di lunghe e interessanti leggende, mostra di essere a conoscenza di tutti i viaggi e le navigazioni del suo tempo e dei secoli precedenti; la rappresentazione cartografica è preziosa soprattutto per le coste occidentali dell'Africa, la regione etiopica, l'Asia meridionale e orientale e le regioni settentrionali d'Europa. Il mappamondo è custodito attualmente nella Biblioteca Marciana; se ne hanno numerose riproduzioni fotografiche.

Bibl.: P. Zurla, Il Mappamondo di Fra M., Venezia 1806.

Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
submotivazione
submotivazione s. f. Motivazione indotta, secondaria. ◆ l’indagine delle motivazioni e submotivazioni ci consente di vedere meglio quel che sta succedendo. (Tullio De Mauro, Sole 24 Ore, 17 febbraio 2002, p. 35, Vetrina). Derivato dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali