• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maurya

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Maurya


Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e sistemi sociali economicamente e culturalmente diversi. Il Magadha (od. Bihar), direttamente amministrato dal sovrano nella capitale Pataliputra, era la regione più ricca e avanzata; qui confluivano le risorse estratte nel resto dell’impero: proventi delle imposte su agricoltura e commercio (valle gangetica, porti marittimi), e materie prime (minerali dall’India centrale e meridionale). Tali risorse non bastarono però a promuovere lo sviluppo nelle zone più arretrate; la disomogeneità strutturale contribuì al repentino crollo dell’impero dopo Ashoka. I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata di Macedonia, Antioco II di Siria, Maga di Cirene, Tolomeo II Filadelfo d’Egitto) e a Sri Lanka, per diffondere la dottrina buddhista. L’ultimo sovrano M., Brihadratha, fu assassinato dal generale Pushyamitra Shunga intorno al 185 a.C.

Vedi anche
Aśoka Aśoka ‹ašóo-›. - Re indiano della dinastia Maurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una rivolta nel Kalinga (odierno Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui ... Śuṅga Śuṅga ‹šùṅġa›. - Dinastia dell'India centro-settentr. (185 a. C. - 75 a. C.), succeduta ai Maurya. Il regno degli Ś., il cui centro fu probabilmente Vidiśa, si estendeva sulla media e bassa valle del Gange. In epoca Ś. maturano quelle profonde modifiche della società già formatesi sotto i Maurya, e di ... Patna Città dell’India (1.376.950 ab. nel 2001), capitale del Bihar. È posta lungo la riva destra del fiume Gange, 465 km circa a NO di Calcutta. Importante nodo ferroviario, centro commerciale e industriale (impianti tessili, alimentari, meccanici, e per la lavorazione del vetro e della ceramica). In passato ... Gandhāra Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote a incontri e fusioni culturali, partecipe di avvenimenti politici di capitale importanza per il ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • PATALIPUTRA
  • AGRICOLTURA
  • SRI LANKA
  • BUDDHISTA
  • MAGADHA
Altri risultati per Maurya
  • Maurya
    Enciclopedia on line
    Dinastia dell'India, fondata da Candragupta M. il quale nel 321 a. C. s'impadronì del regno di Magadha, dando inizio al primo grande impero indiano, che fu illustrato sia da gloriosi eventi militari sia dal fiorire della cultura. Gli successe nel 297 a. C. circa il figlio Bindusāra, le cui virtù guerriere ...
  • MAURYA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Angelo Pizzagalli . Nome di una dinastia indiana, che , fondò il primo grande impero indiano. Capostipite di essa fu Candragupta di Magadha, collegato con l'antica dinastia dei Nanda, il quale cacciò i Greci e s'impadronì del regno (321 a. C.). Aśoka fu suo nipote, noto per la conquista di Kalinga ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali