• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOCHNACKI, Maurycy

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOCHNACKI, Maurycy

Giovanni Maver

Scrittore polacco, nato nel 1804 (o 1803) a Bojaniec nella Galizia Orientale, morto il 20 dicembre 1834 a Auxerre. A Varsavia, dove suo padre si era trasferito nel 1819, svolse, giovanissimo, una viva attività politica, giornalistica e letteraria. Partecipò poi, con tendenze radicali, alla rivoluzione del 1830. Verso la fine del 1831 emigrò in Francia.

Di temperamento battagliero e d'ingegno fervido, il M. è stato, a Varsavia, il principale avversario dell'attardato classicismo, il più pugnace propulsore del romanticismo, il più felice sostenitore della poesia innovatrice del Mickiewicz. Mentre i suoi primi saggi: O duchu i żródlach poezji w Polszcze (Dello spirito e delle fonti della poesia in Polonia, 1825); Myśli o literaturze polskiej (Pensieri sulla letteratura polacca, 1828), hanno piuttosto carattere teoretico, l'opera O iteraturze polskiej wieku XIX (Sulla letteratura polacca del sec. XIX, 1830) contiene la prima valutazione critica del romanticismo polacco, considerato, in opposizione all'importato classicismo, la più perfetta espressione dello spirito nazionale. Il M. è inoltre autore di un'importante ma incompiuta opera storico-politica Powstanie narodu polskiego w r. 1830-31 (L'insurrezione della nazione polacca negli anni 1830-31, voll. 2, Parigi 1834).

Ediz.: Dziela (Opere), voll. 5, Poznań 1863; completate da Pisma (Scritti) a cura di A. Śliwiński, Leopoli 1910.

Bibl.: A. Šliwiński, M. M., Żywot i dziela (Vita e opere), Leopoli 1909; St. Szpotański, M. M., Cracovia 1910.

Vedi anche
Adam Mickiewicz Mickiewicz ‹m'izk'èv'ič›, Adam. - Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia cinque anni, visitando anche Odessa e Mosca. Lasciata la Russia ... Norwid, Cyprian Kamil Scrittore polacco (Laskowo-Głuchy, Varsavia, 1821 - Parigi 1883). Dal 1842 all'estero, trascorse gli ultimi anni a Parigi, in miseria. Incompreso nel suo tempo, fu riscoperto e pubblicato agli inizî del sec. 20º da Z. Przesmycki. Norwid, Cyprian Kamil raccolse parte della propria produzione poetica e ... Fredro, Aleksander Fredro ‹frè-›, Aleksander. - Drammaturgo polacco (Surochów, Jarosław, 1793 - Leopoli 1876). Salda costruzione di tipo classico, vivacità di dialogo, senso umoristico, spirito e contenuto nazionale (anche se di tinta regionale galiziana) caratterizzano le opere di Fredro, Aleksander, il più grande commediografo ... Czartoryski, Adam Jerzy, principe Czartoryski, Adam Jerzy (Adamo Giorgio), principe. - Uomo di stato polacco (Varsavia 1770 - Montfermeil, Francia, 1861); figlio di Adam e Izabela Fleming; dopo le spartizioni della Polonia si propose di sollevarne le condizioni attraverso un miglioramento dei rapporti con la Russia. Amico del granduca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali