• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAWLÀ

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAWLÀ

Carlo Alfonso Nallino

. Il vocabolo arabo mawlà, al plurale mawālī, ha parecchi significati, fra i quali: a) signore, padrone; b) patrono dei suoi schiavi emancipati; c) liberto, schiavo emancipato; d) cliente nel senso romano, quando al patrono individuale si sostituisca una tribù araba. I mawālī nel senso d) hanno una grande importanza nella storia politica e sociale dell'islamismo nella seconda metà del I e nella prima del sec. II dell'ègira, quando i nuovi convertiti di razza non araba non acquistavano la pienezza dei loro diritti, se non affiliandosi quali clienti a una delle tribù arabe conquistatrici (v. arabi, III, p. 830-831). Nei sensi b) e c) si stabiliscono fra i due alcuni rapporti giuridici, anche in materia di successioni, per i quali sono da consultare i trattati di diritto musulmano.

Nel senso a) il vocabolo mawlà, unito con suffissi pronominali o trasformato in forma aggettivale (mawlawī), ha parecchie applicazioni tecniche: col suffisso pronominale di prima persona singolare (mawlāya o, nel dialetto marocchino, mūlāy, mio signore), è il titolo con cui al Marocco ci si rivolge a uno sceriffo o discendente da Fāṭimah figlia di Maometto, sia esso un santo o no (per i santi non sceriffi si usa sīdī), cosicché esso viene costantemente preposto al nome dei sovrani delle dinastie sceriffiane idrīsīta (778-985), saidiana (1544-1658) e fīlālī (1664 e sino a oggi). Con il suffisso pronominale della prima persona plurale (mawlānā "nostro signore") oppure nella forma aggettivale mawlawī (scritta spesso maulvi dagl'Inglesi) si prepone nell'India al nome proprio per indicare che la persona è un teologo musulmano, uno studioso versato nelle discipline religiose islamiche. Il vocabolo semplice, trasformato in mullā (ingl. mollah) nell'India e nell'Afghānistān, in munlā o mollā nelle lingue turche, significa in quei paesi un cultore di studî religiosi musulmani.

Vedi anche
Ṭāriq ibn Ziyād Ṭāriq ibn Ziyād ‹ṭàariḳ ibn ʃii̯àad›. - Capitano musulmano (sec. 8º d. C.) di origine berbera; per ordine di Mūsā ibn Nuṣair, passò (711) con un piccolo esercito di 7000 uomini dall'Africa nella Spagna visigotica, di cui iniziò la conquista all'Islam. Concentrate le sue truppe presso il promontorio che ... Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... tribù tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della tribu ha quasi sempre ...
Tag
  • AFGHĀNISTĀN
  • ISLAMISMO
  • MUSULMANI
  • MAOMETTO
  • MAROCCO
Altri risultati per MAWLÀ
  • mawla
    Enciclopedia on line
    (pl. mawālī) Termine arabo che ha tra i suoi significati quello di «signore, padrone» e quello di «liberto, cliente». I mawālī ebbero grande importanza nella storia politica e sociale dell’islam tra il 1° e il 2° sec. dell’egira, quando i convertiti non arabi acquistarono la pienezza dei loro diritti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali