• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALBE, Max

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALBE, Max

Lavinia Mazzucchetti

Drammaturgo e romanziere tedesco, nato il 4 ottobre 1865 a Güttland presso Danzica, laureatosi nel 1888 a Monaco, dove ebbe per lo più residenza e dove vive tuttora. La sua fama, che è andata impallidendo negli ultimi decennî, ebbe vivi bagliori al tempo del primo naturalismo tedesco, quando H. apparteneva al gruppo di Conradi, Conrad, Hartleben ed altri. Egli, fedele al credo di quei "liberatori", cominciò con tentativi di teatro verista (Freie Liebe, Szenen Junger Leute, 1890) poco dopo il primo trionfo di Hauptmann. Nel 1892 scrisse Eisgang, tragedia paesana in dialetto basso-tedesco, rappresentata dalle avanguardie della Freie Volksbühne. Lo scandalo clamoroso e l'ancor più clamoroso successo vennero nel 1893, con Jugend, dramma erotico fra adolescenti nella casa di un parroco cattolico polacco in terra prussiana, che apparve in quegli anni impudente e audacissimo ma che afferrò subito il gran pubblico (e non solo tedesco; anche in italiano fu subito tradotto da Otto Eisenschitz) per la miscela di apparente naturalismo e di sostanziale lirismo sentimentale in esso raggiunto. Mai più riuscì né al drammaturgo che tentò poi le più disparate vie (dalla farsa grottesca Der Amerikaner, 1896, al dramma storico del Rinascimento Der Eroberer, 1898; dalla paesana Mutter Erde, 1897, alla commedia di ambiente berlinese Die Heimatlosen, 1899; dalla tragedia simbolica Das tausendjährige Reich, 1899, alla rievocazione storica Freiheit, 1912; dalla tragedia familiare Der Strom, 1903, al secentesco Der Ring des Gauklers, 1912), né al fecondo narratore di romanzi (Frau Maseck, 1897; Die Tat des Dietrich Stobäus, 1911; Jo, 1916), di conquistare lo stesso consenso di pubblico e di critica. È peraltro uno degli stimati decani della vita intellettuale tedesca, membro dell'Accademia di Prussia.

Le sue opere furono pubblicate a Monaco 1907-23 (Gesammelte Werke, voll. 7).

Bibl.: M. Halbe, Scholle u. Schicksal; Geschichte meines Lebens, Monaco 1932; J. Glaser, M. H., in Nord und Sud, LX (1889); A. Stern, M. H., in Studien zur Lit. d. Gegenvart, Dresda 1904.

Vedi anche
Stuck, Franz von Stuck ‹štuk›, Franz von. - Pittore (Tettenweis, Bassa Baviera, 1863 - Monaco di Baviera 1928). Si formò a Monaco frequentando la Scuola di arti decorative, il Politecnico (1882-84) e infine l'Accademia (1885-89, dove insegnò dal 1895); nel 1892 fu tra i promotori della secessione di Monaco. Sensibile ... Corinth, Lovis Corinth ‹korìnt›, Lovis. - Pittore (Tapiau, Prussia Orientale, 1854 - Zandvoort 1925). Dopo aver studiato a Königsberg e a Monaco, completò la sua educazione a Parigi (1884-87) con W.-A. Bouguereau. Stabilitosi a Monaco nel 1891, operò nel clima culturale dello Jugendstil; si trasferì poi, nel 1900, ... Kubin, Alfred Kubin ‹kùbiin›, Alfred. - Pittore boemo (Litoměřice, Boemia, 1877 - Wernstein am Inn, Austria Superiore, 1959), tra i più interessanti illustratori moderni. Frequentò l'accademia di Monaco ma si formò guardando soprattutto l'opera grafica di O. Redon, J. Ensor, E. Munch, M. Klinger, Goya. Nel 1902 espose ... Wedekind, Frank Wedekind ‹véedëkint›, Frank. - Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, Wedekind, Frank, rifiutando la pretesa oggettività della drammaturgia naturalistica, accomuna ...
Altri risultati per HALBE, Max
  • Halbe, Max
    Enciclopedia on line
    Scrittore di lingua tedesca (Güttland, Danzica, 1865 - Burg presso Neuötting, Baviera, 1944). Dal 1895 visse stabilmente a Monaco. Sotto l'influsso di A. Holz e di J. Schlaf aderì al naturalismo, scrivendo una serie di drammi dalla tematica assai spregiudicata (Freie Liebe, 1890; Eis gang, 1892; Jugend, ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali