• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACOB, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

JACOB, Max


Scrittore francese, nato a Quimper (Finistère) il 12 luglio 1876. Studiò qualche tempo alla École coloniale, poi si trasferì a Parigi, svolgendovi attività di pittore e di poeta. Di origine israelitica, nel 1915 si fece battezzare.

Fin dal 1904 aveva scritto un libro per ragazzi (Histoire du roi Kaboul Ier et du marmiton Gauvain); ma la sua attività letteraria, come quella pittorica, prese sviluppo tra gli ambienti parigini d'avanguardia. In pittura lo J. ha partecipato con successo al cubismo accanto a P. Picasso e G. Apollinaire; in letteratura ha esordito con opere che sono una curiosa mescolanza di mistico e di burlesco (Saint Matorel, 1911; Les œuvres burlesques et mystiques de Fręre Matorel mort au couvent, 1912); da questo connubio di tendenze deriva anche il dramma simbolico Le siège de Jérusalem, grande tentation céleste de Saint Matorel (1914). Nel 1917 rinnovò il "petit poème en prose" con la raccolta Le cornet à dés che, composta molto tempo prima della pubblicazione, pone lo J. tra i precursori del dadaismo. Il suo gusto per il misticismo, per il burlesco e per un mondo artificioso rimane costante nelle sue opere successive, sia che riprenda temi delle sue prime opere (Matorel en province, 1920), sia che si serva del mondo delle maschere (Dos d'Arlequin, 1921; Isabelle et Pantalon, dramma, 1923), sia nelle sue poesie (Le laboratoire central, 1921), sia infine nelle sue meditazioni poetiche sulla religione (Visions des souffrances et de la mort de Jésus, 1928). Ma all'infuori di questa tendenza, la sua produzione è molto varia, e va da opere di attualità (Cinématoma, 1920) al romanzo di costumi provinciali (Le terrain Bouchabal, 1923), a scritti di estetica (Art poétique, 1925) e allo studio della poesia popolare (La côte. Recueil de chants celtiques, 1927). Ingenuo e cinico, ironico e sentimentale, lo J. è una delle personalità più varie e tipiche della letteratura francese contemporanea.

Altre opere: La défense de Tartufe. Extases, remords, ecc. d'un juif converti (1919); Ne coupez pas, Mademoiselle (1921); Le roi de Béotie (1921); Le cabinet noir. Lettres avec commentaire (1922); Filibuth, ou la montre en or (1923); La couronne de Vulcain, Conte breton (1924); Visions infernales (1924); L'homme de chair et l'homme reflet (1925); Rivages (1931); Adès (1934); Chemin de croix infernal (1936), ecc.

Vedi anche
Bateau-Lavoir Nome dato, forse da M. Jacob o da A. Salmon, a una vecchia fabbrica di Montmartre adibita dal 1889 a studio di artisti. Vi risiedette dal 1904 P. Picasso, e il suo studio (fino al 1912) fu luogo d’incontro di artisti e letterati. Vi lavorarono, tra gli altri, J. Gris, K. van Dongen, A. Herbin, A. Modigliani. ... André Salmon Salmon ‹salmõ´›, André. - Scrittore francese (Parigi 1881 - Sanary-sur-Mer, Var, 1969). Figlio di un pittore, visse per alcuni anni in Russia; tornato a Parigi nel 1903, frequentò i simbolisti, legandosi poi a G. Apollinaire, M. Jacob (con i quali fondò la rivista Le festin d'Ésope), P. Picasso, A. Derain. ... Pierre Reverdy Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en proses (1915), Épaves du ciel (1924). Nel 1926 si ritirò nell'abbazia di Solesmes, dove scrisse, tra l'altro, ... Jean Cocteau Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • MISTICISMO
  • FINISTÈRE
  • DADAISMO
  • CUBISMO
Altri risultati per JACOB, Max
  • Jacob, Max
    Enciclopedia on line
    Scrittore, poeta e pittore francese (Quimper 1876 - Drancy 1944). Originario della Bretagna, che gli ispirò la raccolta di poesie La côte (1911), partecipò alla nascita del cubismo e del surrealismo. Nei suoi scritti si alternano momenti di ironico e amaro umorismo a momenti di inquieto misticismo. ...
  • JACOB, Max
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 718) Vittorio STELLA Poeta francese, morto nel campo di concentramento tedesco a Drancy il 15 marzo 1944 Bibl.: A. Rousseaux, M. J. e i giochi dello spirito, in Poesia, 1945, n. 1; C. A. Cingria, Survie de M. J., in Labyrinthe, I, 1944-45, fasc. 1; J. Amrouche (M. J. et nous), S. Mondrain ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali