• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAGNER, Max Leopold

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WAGNER, Max Leopold

Carlo Tagliavini

Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza all'università di Berlino dal 1921, si ritirò dall'insegnamento nel 1924, dedicandosi tutto agli studî scientifici; dopo aver dimorato alcuni anni in Portogallo, Spagna, America e Italia, è dal 1947 professore di linguistica all'università di Coimbra.

Linguista di vastissima cultura e di grande profondità, il W. è un cultore di linguistica storica, di geografia linguistica, ma soprattutto è un seguace dell'indirizzo "cose e parole" e le sue ricerche etimologiche sono sovente delle vere monografie.

Il W. è il più insigne maestro di linguistica sarda: cfr. tra l'altro, Das ländliche Leben Sardiniens im Spiegel der Sprache, Heidelberg 1921, rid. ital. di V. Martelli, Cagliari 1928; Historische Lautlehre des Sardischen, Halle 1941; Studien über den sardischen Wortschatz, Ginevra 1930, e tutta una serie di studî sul lessico sardo e i suoi varî elementi: preromanzi, spagnoli e catalani. Un altro campo nel quale il W. è divenuto maestro indiscusso è quello del giudeo-spagnolo (Beiträge zur Kenntnis des Judenspanischen von Konstantinopel, Vienna 1914; Caràcteres generales del Judeo-español de Oriente, Madrid 1930). Notevolissimi anche gli studî sui gerghi e le lingue popolari.

Vedi anche
Satta, Sebastiano Poeta (Nuoro 1867 - ivi 1914), ebbe rinomanza anche come avvocato. Profondo conoscitore del folclore sardo, dalla poesia in dialetto passò presto a quella in lingua, animato da interessi umanitarî e da ideali socialisti. La sua opera (Versi ribelli, 1893; Canti barbaricini, 1910; Canti del salto e della ... Spano, Giovanni Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). Commissario per le antichità dell'isola, ebbe il merito di iniziare uno studio sistematico delle antichità ... Tòla, Pasquale Tòla, Pasquale. - Storico e magistrato (Sassari 1800 - Genova 1874), fratello di Efisio. Consigliere di appello e presidente dell'univ. di Sassari (1848), fu infine presidente della Corte d'assise di Genova e deputato al parlamento subalpino (1848-49 e 1853-57). È autore del Dizionario biografico degli ... sardo Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il sardo, spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il catalano, lo spagnolo, l'italiano, agirono in Età moderna ...
Tag
  • GEOGRAFIA LINGUISTICA
  • MONACO DI BAVIERA
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • PORTOGALLO
  • HEIDELBERG
Altri risultati per WAGNER, Max Leopold
  • Wagner, Max Leopold
    Enciclopedia on line
    Linguista (Monaco di Baviera 1880 - Washington 1962), prof. nell'univ. di Coimbra (1935-1951). Studioso di lingue romanze, ha coltivato soprattutto gli studî sardi: Das ländliche Leben Sardiniens im Spiegel der Sprache (1921); Studien über den sardischen Wortschatz (1930); Historische Lautlehre der ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali