• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINDER, Max

di Antonio Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Linder, Max

Antonio Costa

Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto a Parigi il 31 ottobre 1925. Con la serie di film incentrati sul personaggio di Max, che allo stile elegante e compassato del dandy univa passioni comuni in cui facilmente s'identificava il grande pubblico, L. s'impose come uno dei grandi comici dell'epoca del muto e costituì uno primi fenomeni divistici su scala internazionale (al di qua e al di là dell'oceano) della storia del cinema.

Cresciuto in una famiglia di viticoltori, dopo aver frequentato per due anni il Conservatorio d'arte drammatica di Bordeaux si trasferì nel 1904 a Parigi al seguito di uno dei suoi insegnanti, Adrien Caillard, diventato direttore di scena del Théâtre de l'Ambigu, dove L. cominciò a ricoprire ruoli secondari in drammi passionali, passando poi al Théâtre des variétés e avvicinandosi quindi al genere comico. Contemporaneamente ottenne alcune parti nelle produzioni allestite dalla Pathé negli studi di Vincennes, sotto la direzione di Ferdinand Zecca, Lucien Nonguet e Louis J. Gasnier (il suo primo film da protagonista fu La première sortie d'un collégien, 1905, di Gasnier). Fu appunto grazie ai ruoli comici che, dopo tanti personaggi secondari, egli riuscì a emergere in film come Les débuts d'un patineur (1907), Une jeune fille romanesque (1909) e Le duel du Monsieur Myope (1910), tutti per la regia di Gasnier.Max, il personaggio di dandy che ne consacrò il successo, cominciò a definirsi con precisione a partire dal 1909: la sua singolarità consiste nel mantenere portamento e attitudini formalmente raffinate ed eleganti nonostante le situazioni grottesche in cui la sua indole finisce per cacciarlo. Debitore, come del resto i suoi colleghi, della tradizione teatrale del vaudeville, L. per la costruzione del suo ruolo riprese alcuni tratti del personaggio di Gontran, cavallo di battaglia di René Gréhan, l'attore che L. sostituì quando costui abbandonò la Pathé per l'Éclair. Una volta raggiunto il successo, L. dovette sottoporsi a un ritmo lavorativo frenetico, girando in media un film alla settimana della lunghezza variabile tra i 150 e i 300 metri (a partire dal 1910 fu anche sceneggiatore e regista dei suoi film) e gestendo la sua immensa popolarità con trionfali tournée in Spagna, Germania e Russia. Tra i film girati prima della guerra si citano alcuni di quelli distribuiti anche in Italia: Max victime du quinquina (1911; Max vittima della china), nel quale ormai il suo stile comico risulta perfettamente definito; Max se marie (1910; Max e le nozze) seguito poi da numerosi titoli sulle disavventure del matrimonio; Max et l'inauguration de la statue (1910; Max e il cavaliere Bayardo); Max lance la mode (1911; Max e la nuova moda); Oh! les femmes (1912; Max e le donne); Mariage imprévu (1913; Due matrimoni imprevisti); L'anglais tel que Max le parle (1914; L'inglese tale e quale lo parla Max Linder) che è sicuramente una delle performances in cui diede il meglio delle sue capacità mimiche.

Durante la Prima guerra mondiale, alla quale partecipò contraendo una malattia che ne determinò il congedo, venne scritturato dalla società americana Essanay con un contratto per dodici film. Ne realizzò, a causa delle precarie condizioni di salute, soltanto tre: Max comes across (1917; Max in America); Max wants a divorce (1917; Il divorzio di Max) e Max in a taxi (1917; Max in taxi). Sciolto il contratto con la Essanay e rientrato in Francia, interpretò, per la regia di Raymond Bernard, Le petit café (1919; Il piccolo caffè) prima di tornare nuovamente negli Stati Uniti dove realizzò tre film: Be my wife (1921; Siate mia moglie), Seven years bad luck (1921; Sette anni di guai) e The three must-get-theres (1922; Vent'anni prima), spassosissima parodia dei The three musketeers (1921) diretto da Fred Niblo, con Douglas Fairbanks, considerato il suo capolavoro.Dopo il suo definitivo rientro in Europa, interpretò ancora, non senza qualche difficoltà, due film: il primo, Au secours! (1924; Max nel castello degli spettri), ebbe la regia di Abel Gance e uscì in una versione notevolmente ridotta (da 900 a 500 metri); l'altro, Der Zirkuskönig (1924; Max domatore per amore), fu diretto da lui stesso in collaborazione con Édouard Violet. La depressione, che accompagnò la sua esistenza nonostante ricchezza e successi, ebbe alla fine il sopravvento portandolo a una tragica fine assieme alla giovanissima moglie, Ninette Peters. La fama di L. è rimasta viva anche grazie all'appassionato lavoro della figlia Maud che, oltre a dedicargli alcuni libri biografici, ha curato due antologie che raccolgono il meglio della sua produzione: En compagnie de Max Linder (1963) e L'homme au chapeau de soie (1983).

Bibliografia

Ch. Ford, Max Linder, Paris 1966; J. Mitry, Max Linder, in "Anthologie du cinéma", 2, 1967, pp. 291-348; M. Linder, Max Linder était mon père, Paris 1982.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Charles Pathé Pathé ‹paté›, Charles. - Pioniere dell'industria cinematografica (Chevry-Cossigny, Seine-et-Marne, 1863 - Monte Carlo 1957). Nel 1896 fondò con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile la casa di produzione e distribuzione Pathé Frères che, dapprima specializzata nella vendita di fonografi e nella produzione ... divismo Fenomeno per cui personaggi noti dello spettacolo o dello sport vengono mitizzati dal pubblico, che tende a identificarsi in essi anche fuori dello spettacolo, nella vita quotidiana.  ● Anche, l’atteggiamento esibizionistico dei divi stessi, volto a favorire e a rinsaldare questo particolare tipo di ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • DOUGLAS FAIRBANKS
  • FERDINAND ZECCA
  • STATI UNITI
  • FRED NIBLO
Altri risultati per LINDER, Max
  • Linder, Max
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore francese Gabriel Leuvielle (Saint-Loubès, Gironda, 1883 - Parigi 1925); dopo avere interpretato sui palcoscenici di Parigi e Bordeaux il ruolo di servitore nelle commedie di grande repertorio, iniziò la sua attività cinematografica nel 1905, scritturato da C. Pathé, con il film ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali