• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EYTH, Max von

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EYTH, Max von

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Kirchheim unter Teck nel württemberg il 6 maggio 1836, morto a Ulm il 25 agosto 1906. Frequentò la scuola reale di Heilbronn, poi la scuola politecnica di Stoccarda, dalla quale uscì ingegnere nel 1856. Dopo un anno di pratica professionale entrò negli stabilimenti Fowler di Leeds (1862), dove venivano fabbricati aratri a vapore. La ditta Fowler tentò di diffondere il suo sistema di aratura nell'Egitto, nell'India e nell'America e nel 1862 inviò a tale scopo nell'Egitto l'E., che divenne ingegnere capo del principe Ḥalīm Pacha; caduto questi nel 1866, ritornò nell'Inghilterra, dove rimase 16 anni, interrotti da lunghi viaggi nell'America e nell'Europa. Nel 1882 abbandonò l'Inghilterra e si stabilì in patria, fondandovi, fra gravi difficolta la Deutsche Landivirtschaftsgegellschaft.

Dalla sua vita e dai suoi viaggi l'E. trasse. ispirazione per novelle e romanzi (Wanderbuch eines Ingenieurs, 1871-84; Der Kampf um die Cheopspyramide, 1902; Der Schneider von Ulm, 1906, ecc.).

Bibl.: G. Biedenkapp, Max Eyth, Stoccarda 1910; C. Weihe, Max Eyth, 2ª ed., Berlino 1922.

Tag
  • INGHILTERRA
  • STOCCARDA
  • HEILBRONN
  • ARATURA
  • BERLINO
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali