• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEYDEL, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEYDEL, Max von


Giurista, nato a Germersheim (Palatinato) il 7 settembre 1846, morto a Monaco il 23 aprile 1901. Entrò nel 1872 al servizio del governo della Baviera e nel 1801 si dimise per andare a coprire la cattedra di diritto pubblico dell'università di Monaco, dove insegnò fino alla morte.

Prese viva parte alla controversia circa la struttura fondamentale dell'impero germanico, sostenendo (in Zeitschr. für die gesamm te Staatswiss., 1872, pp. 185-256), contro la teoria dello stato federale (Bundesstaat) sviluppata specialmente da G. Waitz, G. Meyer e A. Haenel, che, data la natura essenzialmente indivisibile e incondizionata della sovranità, si potesse parlare solo di stati unitarî e di federazioni di stati (Staatenbunde) e che la Germania rientrasse in questa seconda categoria. Tale sua interpretazione tentò anche di giustificare con l'opera Der Kommentar zur verfassungsurkunde für das deutsche Reich (Würzburg 1873, 2ª ed., 1897); la vittoria rimase tuttavia nettamente ai suoi oppositori.

Ciononostante il S. esercitò una grande influenza e le sue teorie hanno tuttora un'eco nelle discussioni circa la sovranità. Tra le sue altre opere ricordiamo: Grundzüge eines allgem. Staatsrechts (voll. 7, Monaco e Friburgo in Br. 1884-1894, 2ª ed., voll. 4, Friburgo in Br. 1896); Staatsrechtl. und polit. Abhandlungen (Friburgo in Br. 1893, nuova serie a cura di K. Krazeisen, Tubinga 1902). Svolse anche, sotto lo pseudonimo di Max Schlierboch, attività letteraria.

Bibl.: L. Rossi, Prefazione alla trad. it. dei Grundzüge di S. in Biblioteca di sc. pol. e comm., s. 2ª, VIII (1898-1901); R. Piloty, M. v. S., Monaco 1901; R. Emerson, State and sovereignty in Modern Germany, New Haven 1928.

Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali