• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIRTH, Max

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIRTH, Max

Anna Maria Ratti

Economista e storico, nato a Breslavia il 27 gennaio 1822, morto a Vienna il 18 luglio 1900. Dal 1852 al 1862 fece il giornalista a Dortmund, Wiesbaden e Francoforte s. M.,dal 1864 al 1873 diresse l'Ufficio di statistica federale a Berna, e dal 1874 fu a Vienna, redattore della Neue Freie Presse.

Con J. Prince Smith, O. Michaelis e altri, il W. si può considerare uno dei principali esponenti della scuola tedesca liberale della quale ebbe il merito di esporre sistematicamente le teorie in Grundzüge der Nationalökonomie (voll. 4, Colonia 1856-73), opera che fu largamente accettata e più volte ristampata.

Negli ultimi anni attenuò il suo liberalismo, divenendo favorevole a una moderata protezione e alla statizzazione delle ferrovie. Tra le altre opere ricordiamo: Geschichte der Handelskrisen (Francoforte 1858; 4a ed., 1890), Österreichs Wiedergeburt (Vienna 1876), Kultur- und Wanderskizzen (ivi 1876), Die Krisis in der Landwirthschaft (Berlino 1881), Das Geld (in Das Wissen der Gegenwart, Lipsia 1884), Ungarn und seine Bodenschätze (Francoforte s. M. 1885), Die Quellen des Reichtums (Colonia 1886). Tradusse in tedesco: Principles of social science di H. C. Carey (voll. 3, Monaco 1863-64).

Bibl.: B. Wirth, in Biogr. Jahrb. u. deutsche Nekrol., V (1903).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Dortmund Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, metallurgici, meccanici, petrolchimici, alimentari), ferroviario e stradale; sviluppate le attività ... Berna (ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (122.422 ab. nel 2007), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, sulla destra i quartieri più nuovi; il fiume è attraversato da numerosi ponti. A S della città sorge ... Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali