• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maxiemissione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

maxiemissione


(maxi-emissione), s. f. Emissione molto consistente di titoli obbligazionari.

• La manovra dell’Eurotower ha avuto effetto. Adesso però ci sono all’orizzonte le maxiemissioni di settembre. La prima è prevista per martedì: il Tesoro offrirà titoli per complessivi 6-8 miliardi di euro, tra cui la metà in Btp decennali. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 27 agosto 2011, p. 19, Primo Piano) • La notizia ha fatto scalpore, e ovviamente in prima lettura ha avuto il sopravvento l’aspetto positivo. La maxi-emissione di bond lanciata da Apple, la più grande nella storia del capitalismo in America (17 miliardi di dollari) è stata vista come un segnale di salute e fiducia. Il mercato ne avrebbe voluti di più, erano affluite prenotazioni per 50 miliardi. (Federico Rampini, Repubblica, 6 maggio 2013, Affari & Finanza, p. 13) • Nel frattempo continua a tenere banco la maxi-emissione tra i 10 e i 13 miliardi di euro per finanziare l’aumento di capitale. Come si accennava all’inizio, comunque, per Unicredit sarebbe un’operazione strettamente collegata alle nozze in salsa francese. (Luca Mazza, Avvenire, 15 novembre 2016, p. 21, Economia & lavoro).

- Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. emissione.

- Già attestato nella Stampa del 17 gennaio 1981, p. 11, Borse Economia e Finanza, nella variante grafica maxi-emissione.

Tag
  • CAPITALISMO
  • UNICREDIT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali