• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEYGAND, Maxime

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WEYGAND, Maxime (App. I, p. 1133)

Armando SAITTA

Posto, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, al comando della zona di operazioni nel Mediterraneo orientale con sede a Beirut, W., ancora forte del prestigio di antico collaboratore di Foch, fu da Reynaud - alla rottura del fronte metropolitano - richiamato in Francia per sostituire Gamelin nel comando supremo (18 maggio 1940). Ciò non mutò la sorte della battaglia. W., che all'inizio pare non fosse legato da intesa con Pétain, si orientò rapidamente per la decisione dell'armistizio esercitando un'azione in tal senso sui centri parlamentari e politici. Entrato come ministro della Difesa nazionale nel gabinetto del 16 luglio, l'ostilità di Pétain e di Darlan causò il suo allontanamento dal governo e il suo invio (6 settembre) ad Algeri come delegato del governo e comandante delle forze militari in Africa. Ad Algeri non risparmiò le sue critiche a Pétain e Darlan; tutto ciò gli permise di riacquistare popolarità, che indusse forse lo stesso W. ad abbozzare un timido tentativo di doppio giuoco e De Gaulle e Churchill a tentare di guadagnarlo alla parte alleata. Richiamato su ordine tedesco il 18 novembre 1941, al momento dello sbarco alleato in Africa fu internato in Germania e poi in Austria.

Appena rientrato in Francia, venne arrestato (9 maggio 1945), ma il 6 maggio 1948 è stato in sede istruttoria prosciolto da ogni accusa.

Bibl.: Oltre le deposizioni dello stesso Weygand al processo di Riom e a quello Pétain e le memorie di molti uomini politici responsabili come Lebrun e Reynaud, v. i seguenti scritti di collaborazionisti, Ch. Reibel, Pourquoi et comment fut décidée la demande d'armistice, Vanves 1940 (versione approvata dallo stesso W.); J. de Montigny, De l'armistice à l'Assemblée nationale, 15 juin-15 juillet 1940, Clermont-Ferrand 1940; L. D. Girard, Montoire. Verdun diplomatique, Parigi 1948, che nega ogni urto Pétain-Weygand; vi insiste invece H. Du Moulin de Labarthète, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946, che trova conferma in P. Nicolle, Cinquante mois d'armistice, Parigi 1947. Si veda pure l'anticollaborazionista A. Kammerer, La verité sur l'armistice, ivi 1944. Per il doppio giuoco, cfr. P. Reynaud, La France a sauvé l'Europe, Parigi 1947; J. Soustelle, De Londres à Alger, ivi 1947; W. Langer, Our Vichy gamble, New York 1947.

Vedi anche
Henri-Philippe-Omer Pétain Pétain ‹petẽ´›, Henri-Philippe-Omer. - Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. ... Maurice-Gustave Gamelin Gamelin ‹ġamlẽ´›, Maurice-Gustave. - Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1938 divenne capo di stato maggiore generale della difesa ... Alphonse-Pierre Juin Juin ‹ˇʃü̯ẽ´›, Alphonse-Pierre. - Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo strenua resistenza. Liberato nel 1941 mediante scambio, si recò ... Karl Rudolf Gerd von Rundstedt Rundstedt ‹rùntštet›, Karl Rudolf Gerd von. - Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. Lasciato l'esercito nel 1938, tornò in servizio all'inizio ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARMISTIZIO
  • GERMANIA
  • NEW YORK
  • AUSTRIA
Altri risultati per WEYGAND, Maxime
  • Weygand, Maxime
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale francese (Bruxelles 1867-Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, fu inviato in Polonia (1920) per collaborare con Piłsudski e fu l’artefice principale della vittoria di Varsavia. Alcuni giorni prima della mobilitazione generale (1939), fu designato comandante in capo ...
  • Weygand, Maxime
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva tedesca. Ministro della Difesa del governo di Vichy (1940) e governatore di Algeri (1941), fu ...
Vocabolario
maxima debetur puero reverentia
maxima debetur puero reverentia ‹màksima debètur pùero reverènzia› locuz. lat. (propr. «si deve al fanciullo il più gran rispetto»). – Sentenza che ripete un verso di Giovenale (Satire XIV, 47), in cui si ammoniscono i padri a non dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali