• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harden, Maximilian

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo del pubblicista tedesco Isidor Witkowski (Berlino 1861 - Montana, Svizzera, 1927). Dapprima attore, si fece notare con i 2 volumi di saggi politici e letterarî Apostata (1892) e con la rivista Die Zukunft, che fondò lo stesso anno e diresse fino al 1922. Con un'aggressività che gli procurò molte inimicizie, si fece paladino del dimissionario Bismarck e dell'incompreso Nietzsche, conducendo in pari tempo una campagna scandalistica contro gli ambienti vicini a Guglielmo II. Durante la prima guerra mondiale divenne pacifista e, alla fine di essa, socialista radicale, strenuamente avversato dai nazionalisti. Fra i suoi scritti di critica e di polemica politica e letteraria: Theater und Literatur (1896), Kampfgenosse Sudermann (1903), Köpfe (4 voll., 1910-24), Prozesse (1913), Krieg und Frieden (2 voll., 1918), Von Versailles nach Versailles (1927).

Vedi anche
Humboldt, Alexander von Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, Humboldt, Alexander von dapprima studiò all'università di Francoforte sull'Oder (1787-88) per trasferirsi poi nel 1788-89 a Berlino, dove ... Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni (1890). Influenzato dalle idee del socialismo ... Hirschfeld, Magnus Neurologo e sessuologo (Kolberg 1868 - Nizza 1935), attivo a Berlino. Si occupò molto dell'omosessualità, opponendosi alla persecuzione penale di tale condotta, considerandola come dovuta a una predisposizione immutabile. Opere principali: Sexualpathologie (1917-20); Geschlechtskunde (1925-30); Geschlecht ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • VERSAILLES
  • NIETZSCHE
  • SVIZZERA
  • APOSTATA
Altri risultati per Harden, Maximilian
  • HARDEN, Maximilian
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe GALLAVRESI Scrittore e pubblicista tedesco, nato a Berlino il 20 ottobre 1861, morto a Montana (Vallese) il 30 ottobre 1927. Il suo vero nome era Witkowski; ma la sua attività politica e letteraria si svolse tutta sotto lo pseudonimo, segnatamente dalle colonne del suo periodico di battaglia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali