• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORRE, Maximilien

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SORRE, Maximilien

Elio Migliorini

Geografo francese, nato nel 1880 a Rennes, morto nel 1962 a Parigi. Scolaro di Vidal de la Blache, addottoratosi nel 1913 con una tesi di geografia botanica sui Pirenei mediterranei, dopo aver per qualche anno operato nell'amministrazione universitaria (a Lilla, Clermont-Ferrand, Aix-Marseille), dal 1940 al 1947 ha insegnato alla Sorbona.

Egli ha allargato il campo della geografia umana, mettendo in luce i rapporti dell'uomo con la biologia, la medicina, la sociologia. Ha collaborato alla Géographie universelle (Mexique. Amérique Centrale, 1928; Espagne-Portugal, 1934). La sua opera più importante, in quattro volumi, s'intitola: Fondements de la géographie humaine (Parigi 1947-52), di cui il testo L'Homme sur la Terre. Traité de géographie humaine, apparso nel 1961, può considerarsi un riassunto. Vi si studiano - nella parte prima - l'adattamento al clima, la distribuzione e la diffusione delle piante utili e degli animali domestici, i complessi patogeni; quindi - nella parte seconda - le basi tecniche dell'occupazione della terra da parte dell'uomo e lo sviluppo delle comunicazioni, e inoltre le tecniche della vita sociale (lingue, agglomerati umani, dal clan agli stati) e le tecniche economiche (energia e sua origine); nella terza parte sono esaminate la produzione e la trasformazione delle materie prime; nella quarta, l'habitat umano (rurale e urbano).

Bibl.: P. George, in Annales de géographie, LXXI (1962), pp. 449-59; A. Seronde, in Rivista geografica italiana, LXIX (1962), pp. 395-98; R. E. Dickinson, in The makers of modern geography, Londra 1969, pp. 236-38.

Vocabolario
sórra
sorra sórra s. f. [dall’arabo surra, propr. «fianchi d’un animale», attrav. lo spagn. e catal. sorra], ant. e region. – 1. Ventresca di tonno conservata sott’olio: postisi adunque a tavola, primieramente ebbero del cece e della sorra, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali