• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISNARD, Maximin

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISNARD, Maximin

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato a Grasse il 16 febbraio 1751, morto ivi il 12 marzo 1825. La rivoluzione lo tolse alla sua professione di profumiere. Ardente oratore del gruppo brissottino, ottenne grandi successi all'assemblea legislativa e nei circoli girondini. Con P. V. Vergniaud provocò contro i preti refrattarî e gli emigrati i decreti del 31 ottobre e del 9 novembre 1791; il 5 luglio 1792 accusò di tradimento il re e i ministri, ma si oppose alla proposta di decadenza e denunciò come cospiratori Anthoine e Robespierre. Alla Convenzione votò per la morte del re; ma poi temperò le sue idee, e quando nella seconda quindicina di maggio 1793 fu presidente della Convenzione, si oppose con indignazione alle petizioni della Comune e delle sezioni (25 maggio). Appartenne alla commissione dei 22 e fu più tardi arrestato, ma riuscì a fuggire. Rientrato alla Convenzione il 4 dicembre 1794, si mostrò spietato verso gli antichi montagnardi, contro i quali lanciò la sua Proscription d'Isnard (1795). Fu più tardi del consiglio dei Cinquecento; accettò Brumaio e l'impero (Réflexions relatives au sénatusconsulte du 28 floréal an XII, Draguignan 1804); tornò alla religione (De l'immortalité de l'âme, Parigi 1802), e riuscì anche a riconciliarsi con la monarchia borbonica.

Bibl.: A. Aulard, Les orateurs de la Législative et de la Convention, 2ª ed., Parigi 1906.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali