• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYA

di Ranuccio Bianchi Bandinelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MAYA

Ranuccio Bianchi Bandinelli

. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla Oficina de Arqueología e Historia di Città del Messico, hanno ampliato e approfondito le conoscenze delle antichità Maya, specialmente nelle regioni del "Vecchio impero" a Palenque e nel Guatemala. Contemporaneamente sono proseguiti i lavori di restauro nei due grandi centri di Uxmal e di Chich'en Itzá presso Merida (Yucatán), condotti da José Erosa Peniche. Appare sempre più chiaro che le architetture e decorazioni in pietra più antiche derivano da una precedente tecnica lignea, che doveva aver già raggiunto uno stadio di sviluppo stilistico assai complesso, e le cui origini più lontane restano finora ignote, ma sono, per la stessa natura del materiale usato, difficilmente rintracciabili oltre il IV secolo d. C. La cronologia proposta da P. T. Goodman e adottata da J. E. Thompson, da M. Martinez e dallo Hernández è oggi generalmente accettata dagli studiosi in luogo di quella precedentemente proposta da H. J. Spinden. Secondo questa cronologia riveduta, lo svolgimento della civiltà Maya può basarsi sulle date seguenti:

Bibl.: S. G. Morley, The ancient Mayas, Stanford Univ. Press 1946; T. Proskouriakoff, Album of Maya Architecture, Carnegie Inst. of Washington n. 558, 1946. Opere su singoli monumenti o problemi: E. H. Morris, J. Charlot, A. Morris, The temple of the warrios at Chichen Itzá, 2 voll., Washington 1931; J. A. Erosa Peniche, Guía para visitar las ruinas de Uxmal, Mérida 1947; id., Guide to the ruins of Chichen Itzá, Mérida 1947; K. Ruppert, The Caracol at Chichen Itzá, Washington 1935; P. Schellhas, Representation of deities of the Maya, Cambridge, Mass. 1940. Arte in generale: capitoli relativi nell'opera di S. Toscano, Arte precolombino de México y de la America Central, Città d. Messico 1944; Babelon, Bataille, ecc., L'art précolombien, "Les Cahiers de la République des Lettres", Parigi s. d. Fotografie aeree delle città Maya sono state raccolte dal University of Pennsylvania Museum. Alcuni capitoli del Popol Vuh sono stati editi con litografie colorate a cura di C. Mérida, Città d. Messico 1943. La rivista Cuadernos Americanos, diretta da Jesus Silva Herzog (Città d. Messico 1942 segg.) porta periodicamente notizie sulle nuove scoperte; in particolare VI, 1947, p. 151 segg.; prima notizia e riproduzione degli affreschi scoperti a Bonampak nel Chiapas orientale, a cura di A. Villagra; v. anche C. M. Wilson, Nueva luz sobre los Mayas, in Boletín de la Unión Panamericana, ottobre 1948.

Vedi anche
Palenque Centro del Messico, nello Stato di Chiapas, nei cui pressi sorgono le imponenti rovine di una città maya (4° sec. d.C.). Fra le molte strutture monumentali, degno di nota è il complesso architettonico detto Palazzo. Numerosi anche gli edifici templari, molti dei quali su piramide (7° sec.), da cui provengono ... Chichén Itzá Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.Chichen Itza) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, ornamentali e iconografici, appartenenti ai Maya Puuc il primo e ai Toltechi il secondo. ... Uxmal Antica città maya, nello Stato messicano di Yucatán, risalente al primo periodo del Nuovo Regno. Fondata probabilmente nel 10° sec. d.C. dai Tutul Xiu, fu centro soprattutto religioso. Le rovine denotano un’alta civiltà: importanti soprattutto la Casa del governatore, la Casa delle tartarughe, il complesso ... Chiapas Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine col Guatemala, 4092 m), fiancheggiata verso il Pacifico da una cimosa di bassipiani orlati di lagune ...
Tag
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • CHICHEN ITZÁ
  • PENNSYLVANIA
  • GUATEMALA
  • POPOL VUH
Altri risultati per MAYA
  • Maya
    Enciclopedia on line
    Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli odierni M., malgrado il plurisecolare processo di acculturazione e la ...
  • maya
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione indigena stanziata in Messico, Belize, Guatemala, Honduras occid. e Salvador. Malgrado il plurisecolare processo di acculturazione, conserva la lingua e alcuni tratti della propria tradizione culturale. Nell’età preispanica, questa era fiorita nel Guatemala settentr., dove si trovano alcune ...
  • Maya
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marina Bucchi La più evoluta civiltà dell’America precolombiana Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya sono i massimi rappresentanti dell’evoluzione culturale delle società precolombiane. Stanziati anticamente ...
  • MAYA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: Etnologia moderna) vengono generalmente divisi in tre grandi gruppi: Maya dello Yucatàn e del Chiapas, ...
Vocabolario
maya
maya ‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le...
quichòide
quichoide quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali