• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYÁNS y SISCAR, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAYÁNS y SISCAR, Gregorio


Erudito e poligrafo spagnolo, nato nel 1699 a Oliva (Valenza), dove morì nel 1781. Per la sua dottrina giuridica, grammaticale e filosofica, il M. rappresenta la cultura del Settecento spagnolo nei suoi aspetti eruditi e filologici, ché non fu pensatore originale e tanto meno organico. Insegnante di diritto all'università di Valenza (1723-1733), bibliotecario del re (1733), si ritirò nella sua Oliva (1740), dove, vivendo con una pensione di Carlo III, si dedicò completamente agli studî.

Oltre agli opuscoli esegetici sul diritto romano e quello contemporaneo, di cui propugnava una riforma, il M. illustrò con edizioni e monografie la tradizione letteraria della Spagna, soprattutto quella grammaticale. Le sue ricerche si svolsero come commento dei testi e degli autori che pubblicò: insieme col Dialogo de la lengua di Juan de Valdés, egli diede un suo lavoro originale (Orígenes de la lengua española, 1737), sorretto da sicuro intuito linguistico e storico; nel ripubblicare le opere di Luis Vives, al cui pensiero soprattutto egli si era educato, compose un trattato di filosofia morale; mentre si occupava e scriveva di Virgilio, di Orazio e di problemi retorici e filologici latini, formava la sua Retórica (1757), condotta sulla precettistica classica e sulla poetica del Boileau, ma rivolta a interessi vivi e moderni, con solida conoscenza della letteratura spagnola e con fine intelligenza critica. Le sue osservazioni su Quevedo, sui classici del Seicento, sulla prosa e l'oratoria, la sua Vida de Cervantes (1738), la prima scritta con serietà e controllo, sono ispirate a sana chiarezza intellettuale. Peraltro la sua opera, maturata in una disdegnosa solitudine, rimase sterile e per il suo carattere frammentario si esaurì in alcune sporadiche intuizioni.

Ediz.: Elogio de Quevedo; juicios críticos, ecc., in Bibl. aut. esp., XXIII, XXXVII, XLII, LXV, ecc.; Orígenes, a cura di J. E. Hartzenbusch, Madrid 1873, con prologo; Correspondencia literaria, in Revista de Archivos, XII-XIV (1905-1906).

Bibl.: A. Morel-Fatio, Un érudit esp. au XVIIIe s., in Bull. hisp., XVII (1915).

Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali