• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYENNE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAYENNE (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.).

I limiti di questo dipartimento poco esteso (5171 kmq.) coincidono a N. e a O. con quelli del Basso Maine; il S. appartiene all'Angiò. Per il suo clima oceanico e per il suo suolo costituito di rocce antiche, arcaiche e primarie (arenarie, graniti e scisti del Massiccio Armoricano), la Mayenne rientra nella Francia occidentale. È una regione di penepiano, intagliata dall'erosione, solcata da valli i cui i fiumi, come la Mayenne, s'incassano talvolta in gole strette dominate da alture o da creste d'arenaria (punto culminante: Signal des Avaloirs, 417 m.). La Mayenne è ricca di alberi, ma l'aspetto boscoso degli orizzonti monotoni è dovuto soprattutto ai recinti d'alberi o di siepi vive che circondano i campi e i prati. Le foreste, come quella di Sillé le Guillaume e come il bosco di Misédon interrotto da stagni artificiali, sono rare.

Alla monotonia del paesaggio corrisponde una grande uniformità economica. La regione è quasi esclusivamente agricola (il 61% della superficie è a terreni arativi e a colture): accanto alla coltivazione dei cereali (avena, orzo, frumento, grano saraceno, ecc.) e di meli da sidro, vi sono vaste praterie naturali (26,5%) con abbondante foraggio, che permettono l'allevamento dei bovini (300.000 capi) e dei cavalli (83.000 capi). Gli stalloni si esportano nel nord e nel sud della Francia. Un tempo era sviluppata l'industria del lino e l'estrazione del ferro aveva dato origine a un'industria metallurgica oggi limitata alla fonderia di Port-Brillet. Si esercita anche lo sfruttamento del manganese, dell'oro, dell'antimonio e dei marmi detti di Laval.

Il dipartimento nel 1931 contava 254.479 ab., pari a una densità di 49 ab. per kmq. (259.934 nel 1916). La percentuale della popolazione sparsa, come in tutto l'ovest della Francia, è molto elevata. Le città, come Mayenne, Château-Gontier, Evron sono antichi centri agricoli sempre attivi. Laval (v.), situata in posizione pittoresca sulla Mayenne, con un bel castello feudale e vecchie strade medievali, resta il centro d'attrazione di tutta la regione.

Vedi anche
Laval Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle industrie tessili, fiorenti sin dal 14° sec., sono attive quelle calzaturiere, alimentari, elettromeccaniche, ... Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ... Enrico III re di Francia e di Polonia Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli ugonotti (ag. 1572). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, ... Angiò Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.  ● Abitata sin da tempi preistorici, poi dalla tribù celtica degli ...
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • ANTIMONIO
  • MANGANESE
  • EROSIONE
  • ARENARIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali