• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mazzerare

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mazzerare

Bruna Cordati Martinelli

Ricorre in una delle profezie di violenza e di assassinio del canto XXVIII dell'Inferno, attraverso le quali i dannati sembrano voler opporre al tragico carnaio della bolgia un'immagine della terra altrettanto tragica, incupita da violenze e assassinii: Guido del Cassero e Angiolello da Carignano gittati saran fuor di lor vasello / e mazzerati presso a la Cattolica (v. 80).

Per il Buti il significato del verbo è " gittare l'uomo in mare in uno sacco legato con una pietra grande, o legate le mani e i piedi e uno grande sasso al collo ". Quanto all'etimo, rispetto a ‛ macerare ', v. Schiaffini, Testi 319 ss. e Petrocchi, ad l. (in variante mazzarare e per l'appunto macerare).

Vocabolario
mażżerare
mazzerare mażżerare v. tr. [prob. der. di mazzera] (io màżżero, ecc.), ant. – Uccidere un uomo o un animale gettandolo in acqua, con le mani e i piedi legati, rinchiuso in un sacco, e con una grossa pietra attaccata: Gittati saran fuor...
màżżera
mazzera màżżera s. f. [voce merid., dall’arabo ma῾ṣara «pietra da mulino»]. – Ammasso di pietre legato alla base della rete delle tonnare, per tenerla ferma al fondo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali