Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO (Μαιάνδρος)
Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, adagiato sul fianco sinistro, con la cornucopia nella sinistra, su monete di Antiochia in Caria, Hyrgaleis, Apamea Kibotos, Dionysopolis Phrygiae, Peltae, Tralles, Tripolis, nel periodo compreso tra gli Antonini e Gallieno. Su monete di Apamea Kibotos egli appare anche in unione con altre divinità fluviali: o con Marsyas soltanto, o con Orgas, Obrimas e Marsyas attorno ad un simulacro simile all'Artemide efesia. Una sua statua, che ornava ad Antiochia il ponte sul Meandro, lo presentava secondo la stessa iconografia, come mostrano monete del tempo di Decio, Valeriano e Gallieno. Una statua di M., adagiato sul fianco sinistro e con la cornucopia nella mano sinistra, ma barbato, proviene da Mileto.
Monumenti considerati. - Antiochia: Cat. Brit. Mus., Caria, p. 16, n. 15-16, tav. iii, 8; p. 19, n. 33, p. 22, n. 50; p. 23, n. 55; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 6o8. Ponte sul Meandro: B. V. Head, op. cit., fig. 303; Cat. Brit. Mus., Caria, p. 22, n. 52; p. 23, n. 56-57. Apamea Kibotos: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 89, n. 116, tav. xi, 3; B. V. Head, op. cit., p. 667, fig. 314. Dionysopolis Phrygiae: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 183, n. 6-7, tav. xxiii, 4; B. V. Head, op. cit., p. 671. Hyrgaleis: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 273, n. 1; B. V. Head, op. cit., p. 677; Sylloge Nummorum Antiquorum, fasc. 30, Danish Nat. Mus., Phrygia, Parte ii, tav. 14, 481. Peltae: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 349, n. 17-18, tav. xli, 7; B. V. Head, op. cit., p. 682. Tralles: Cat. Brit. Mus., Lydia, p. 350, n. 195. Tripolis: Cat. Brit. Mus., Lydia, p. 366, n. 16, tav. xxxviii, 10; p. 367, n. 25-26; p. 368, n. 27; p. 369, n. 35, tav. xxxix, 5; p. 375, n. 63-66, tav. xl, 10; p. 376, n. 73-74; B. V. Head, op. cit., p. 661. Statua da Mileto: Th. Wiegand, Milet, vii, Bericht, 1911, p. 33; S. Reinach, Rép. Stat., v, 15, 4.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2241 ss., s. v., n. 2.