• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEANDRO

di F. Canciani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961

MEANDRO (Μαιάνδρος)

F. Canciani

Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, adagiato sul fianco sinistro, con la cornucopia nella sinistra, su monete di Antiochia in Caria, Hyrgaleis, Apamea Kibotos, Dionysopolis Phrygiae, Peltae, Tralles, Tripolis, nel periodo compreso tra gli Antonini e Gallieno. Su monete di Apamea Kibotos egli appare anche in unione con altre divinità fluviali: o con Marsyas soltanto, o con Orgas, Obrimas e Marsyas attorno ad un simulacro simile all'Artemide efesia. Una sua statua, che ornava ad Antiochia il ponte sul Meandro, lo presentava secondo la stessa iconografia, come mostrano monete del tempo di Decio, Valeriano e Gallieno. Una statua di M., adagiato sul fianco sinistro e con la cornucopia nella mano sinistra, ma barbato, proviene da Mileto.

Monumenti considerati. - Antiochia: Cat. Brit. Mus., Caria, p. 16, n. 15-16, tav. iii, 8; p. 19, n. 33, p. 22, n. 50; p. 23, n. 55; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 6o8. Ponte sul Meandro: B. V. Head, op. cit., fig. 303; Cat. Brit. Mus., Caria, p. 22, n. 52; p. 23, n. 56-57. Apamea Kibotos: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 89, n. 116, tav. xi, 3; B. V. Head, op. cit., p. 667, fig. 314. Dionysopolis Phrygiae: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 183, n. 6-7, tav. xxiii, 4; B. V. Head, op. cit., p. 671. Hyrgaleis: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 273, n. 1; B. V. Head, op. cit., p. 677; Sylloge Nummorum Antiquorum, fasc. 30, Danish Nat. Mus., Phrygia, Parte ii, tav. 14, 481. Peltae: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 349, n. 17-18, tav. xli, 7; B. V. Head, op. cit., p. 682. Tralles: Cat. Brit. Mus., Lydia, p. 350, n. 195. Tripolis: Cat. Brit. Mus., Lydia, p. 366, n. 16, tav. xxxviii, 10; p. 367, n. 25-26; p. 368, n. 27; p. 369, n. 35, tav. xxxix, 5; p. 375, n. 63-66, tav. xl, 10; p. 376, n. 73-74; B. V. Head, op. cit., p. 661. Statua da Mileto: Th. Wiegand, Milet, vii, Bericht, 1911, p. 33; S. Reinach, Rép. Stat., v, 15, 4.

Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2241 ss., s. v., n. 2.

Vocabolario
meandro
meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo corso]. – 1. Ognuna delle serpentine,...
meandrifórme
meandriforme meandrifórme agg. [comp. di meandro e -forme], non com. – Che ha andamento sinuoso, serpeggiante: linea, decorazione meandriforme.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali