• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

meare

Antonietta Bufano

Nei tre luoghi del Paradiso in cui ricorre, sempre in rima, il verbo conserva il significato fondamentale del latino meare, " passare ", che nel contesto si precisa in quello di " derivare " o - costruito con ‛ per ' - di " penetrare ", " passare attraverso ", detto di un raggio di sol, che puro mei / per fratta nube (XXIII 79).

Senza sostanziali differenze le varie interpretazioni del passo di XV 55 Tu credi che a me tuo pensier mei / da quel ch'è primo, " idest, fluat ad me " (Benvenuto), " venga chiaro " (Tommaseo), " venga, derivi " (Scartazzini-Vandelli; più puntuale l'Ottimo: i pensieri " entrino e faccinsi miei ").

Per l'altra occorrenza - quella viva luce che sì mea / dal suo lucente (XIII 55), con riferimento al Figlio e al Padre -, osserva il Petrocchi (ad l.) che sì mea " non crea dubbi sol che si adducano gli altri due esempi del latinismo meare... La lettura si mea con si mediale, come in varie edizioni precedenti la '21, è smentita, oltre al resto, dai codici che hanno il raddoppiamento fonosintattico... (per s'inea cfr. il Viviani a proposito di Bart. [cioè il codice 50 della biblioteca Arcivescovile e Bartoliniana di Udine], che però legge simea: il verbo è arditamente spiegato come ‛ farsi una ') ". Tale ‛ ardita ' spiegazione era già in Benvenuto (" idest, quae unitur et fit ea "), che tuttavia leggeva sì mea, a quanto risulta dall'edizione del suo commento a cura del Lacaita (Firenze 1887); l'Ottimo leggeva sì mea, chiosando: " Cioè che s'indea nel Padre, cioè ch'è uno Iddio col padre ". Gli altri, anche fra i moderni, seguono sostanzialmente il Buti: " cioè per sì fatto modo si deriva per generazione ".

Vocabolario
meare
meare v. intr. [dal lat. meare «andare per una determinata via; passare»] (io mèo, ecc.; aus. essere), poet. ant. – Passare attraverso, trapelare: Come a raggio di sol, che puro mei Per fratta nube (Dante).
irremeàbile
irremeabile irremeàbile agg. [dal lat. irremeabĭlis, comp. di in-2 e remeare «tornare indietro» der. di meare «andare, passare per una determinata via»], letter. – Da cui non si può ritornare, che non si può ripercorrere all’indietro, o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali