• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meat Loaf

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo del cantante e attore statunitense Marvin Lee Aday (Dallas 1947 - Nashville 2022). Noto per lo stile musicale teatrale e le sue interpretazioni vocali potenti, durante la sua carriera ha venduto oltre cento milioni di album in tutto il mondo. Ha esordito nel 1971 con l’album Stoney & Meatloaf, ma è nel 1977 che ha raggiunto il successo con Bat Out of Hell, tra i più acquistati nella storia del rock. Ha anche interpretato più di cinquanta film, da ricordare le sue interpretazioni in The Rocky Horror Picture Show (1975) e Fight Club (1999). Per il brano I'd Do Anything for Love (But I Won't Do That) ha vinto il Grammy Award per la migliore performance vocale nel 1993.

Vedi anche
John, Elton Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, dimostrando una notevole versatilità musicale e artistica e indubbie doti vocali e interpretative. ... Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... Dion, Céline Cantante canadese (n. Charlemagne, Québec, 1968). Appena tredicenne ha inciso La voix du Bon Dieu (1981), conquistando prima il pubblico canadese e poi anche quello francese, grazie all’estensione e alla potenza della sua voce. Dopo aver pubblicato il primo album in lingua inglese (Unison, 1990), nel ... musical Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. ● Il musical si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW
  • GRAMMY AWARD
  • NASHVILLE
  • DALLAS
Vocabolario
meato
meato s. m. [dal lat. meatus -us «corso, moto; via, passaggio», der. di meare: v. meare]. – 1. Passaggio in genere; via, apertura attraverso cui qualche cosa passa. Nel linguaggio letter., più spesso riferito al corpo umano: lo m. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali