• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MECOTTERI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MECOTTERI (lat. scient. Mecoptera; volg. mosche-scorpioni)

Athos Goidanich

Ordine d'Insetti olometaboli, terrestri, di mediocre grandezza. Si riconoscono per avere il capo prolungato a mo' di lungo muso o rostro, sul quale si articolano però i pezzi di un apparato boccale del tipo masticatore (nel genere australiano Nannochorista esso assomiglia a quello dei Ditteri più primitivi), adattati a forare la preda ed a succhiarla; le antenne sono filiformi, pluriarticolate, il meso- e il metatorace grandi; le 4 ali membranose, uguali tra loro, si posano orizzontali e longitudinalmente sull'addome nel riposo: esse talvolta sono vestigiali (nei maschi dei Boreidi) o assenti (nel gen. Apterobittacus); possiedono zampe lunghe e sottili; l'addome (portante cerci in ambedue i sessi), che nella femmina è semplice ed attenuato all'apice, è fornito alla sua estremità, nei maschi dei Panorpidi, di un rigonfio complesso di gonapofisi che è portato rivolto all'insù a simiglianza degli scorpioni, donde il nome volgare (nelle diverse lingue) di questi insetti.

Le uova, ovoidi o sferiche, sono deposte nel terreno a gruppi e richiedono una forte umidità per svilupparsi. Le larve, tipicamente eruciformi; provviste o no di false zampe addominali, dotate di apparato boccale masticatore, vivono nel terreno o sotto detriti vegetali, foglie secche, muschi (quelle di Nannochorista nei ruscelli) e si cibano di preda o di sostanze decomposte. Per impuparsi si preparano una cella nel terreno, o un canale verticale, e la pupa (che è tipicamente exarata, cioè libera) ne esce prima dello sfarfallamento. Gli adulti dei Panorpidi sono predatori d'insetti vivi o (pare più spesso) feriti o morti; furono accusati di danni a frutti che essi intaccavano con le mandibole, favorendo l'entrata del marciume. I Bittacidi predano insetti di varî ordini (ma specialmente Ditteri) che afferrano con le zampe anteriori (gli articoli del tarso sono molto flessibili e l'unghia si piega all'indietro contro il tarso come un temperino che si chiuda) e che divorano stando appesi alle lunghissime zampe. I Boreidi si nutrono normalmente di muschi (compaiono particolarmente d'inverno, sulla neve), ma possono diventare saprofagi. L'accoppiamento delle Panorpa è caratterizzato da una curiosa abitudine: il maschio (dotato di sviluppato apparato salivare) emette dalla bocca goccioline di saliva che subito si solidifica, che la femmina mangia avidamente, rifornita dal compagno per tutta la durata della copula.

I Mecotteri sono i più arcaici tra gl'Insetti olometaboli. Le circa 200 specie conosciute vengono comprese nelle famiglie: Panorpidae (la più numerosa), Bittacidae, Boreidae, Notiothaumidae e Meropidae (queste 2 ultime ciascuna con un solo genere).

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... larva eruciforme Larva tipica dei Lepidotteri, di alcuni Imenotteri e Mecotteri. Ha forma di bruco, tegumento molle, apparato boccale masticatore, antenne e zampe di dimensioni ridotte, zampe addominali in vario numero. protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ...
Tag
  • OLOMETABOLI
  • MEROPIDAE
  • INSETTI
  • ANTENNE
  • MUSCHI
Altri risultati per MECOTTERI
  • Mecotteri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti Pterigoti; comprendono circa 300 specie raggruppate nelle famiglie: Panorpidi (la più numerosa), Bittacidi, Boreidi, Coristidi, Notiotaumidi, Meropidi; sono i più arcaici fra gli insetti olometaboli. Denominati mosche scorpioni, sono olometaboli e terrestri, di media grandezza, con ...
Vocabolario
mecòtteri
mecotteri mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, sono riconoscibili dal grosso apparato...
bittàcidi
bittacidi bittàcidi s. m. pl. [lat. scient. Bittacidae, dal nome del genere Bittacus, e questo dal gr. βίττακος, variante di ψιττακός «pappagallo»]. – Famiglia d’insetti dell’ordine mecotteri, caratterizzati dall’apparato boccale di tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali