• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSO, Medardo

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSO, Medardo

Arduino Colasanti

Scultore, nato a Torino il 20 giugno 1858, morto a Milano il 31 marzo 1928. Non ebbe maestri e da principio coltivò la pittura, ma mentre compiva il servizio militare cominciò a darsi alla plastica, pure servendosi per essa di una tecnica di spiccata visione individuale, che ne ha fatto per eccellenza l'impressionista della scultura. Espose per la prima volta a Milano nel 1882. Incompreso, osteggiato, deriso per lungo tempo, vide assai tardi esaltata l'audacia rinnovatrice della sua arte, che vuole tenere conto degli effetti di prospettiva, di luce, di colore, di ambiente, e che ha prodotto opere di merito assai diverso, esercitando, a ogni modo, una notevole influenza su molti scultori contemporanei e sullo stesso A. Rodin. Vissuto lungamente in Francia, a contatto con gl'impressionisti, ne partecipò gl'ideali artistici e li diffuse in Italia, contrapponendo la sua diretta ricerca figurativa ai decadenti psicologismi che viziavano gran parte della scultura del tempo. Più che ad altri artisti sembra essersi accostato a P. A. Renoir che, per quel suo vedere la forma nella luce, di là da ogni limite di contorno, maggiormente poteva accordarsi all'educazione artistica del R., formata sui Lombardi dell'Ottocento, quali T. Cremona e D. Ranzoni, dei quali rimane traccia nelle sue opere giovanili e meno risolte, in certe preferenze per lo sfumato, nel gusto per la macchietta e in qualche accento di "scapigliatura", motivi che, tuttavia, più spesso si elidono in un più concreto sentimento della luce e del colore, impliciti nel rapido disfarsi e nel suggerito apparire delle forme. (V. tavv. XLI e XLII).

V. anche altorilievo, II, p. 725; ceroplastica, IX, p. 817; italia, XIX, p. 998; impressionismo, XVIII, p. 943; piemonte, XXVII, tav. XXXI.

Bibl.: E. Claris, De l'Impressionisme en sculpture. A. Rodin et M. R., Parigi 1902; A. Soffici, Il caso R. e l'impressionismo, Firenze 1909; id., M. R., ivi 1929; E. Fles, M. R., der Mensch u. der Künstler, Friburgo in B. 1922; N. Barbantini, Mostra di opere di M. R., Milano 1923; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... Tranquillo Cremóna Cremóna, Tranquillo. - Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), ... Giuseppe Domenico Grandi Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea pittura di T. Cremona e D. Ranzoni, con un modellato ... Vincenzo Gèmito Gèmito, Vincenzo. - Scultore italiano (Napoli 1852 - ivi 1929). Di umili origini, fu allievo di E. Caggiano e di S. Lista. Insofferente di ogni convenzionalismo accademico, produsse un gran numero di figure in terracotta (bambini, pescatori, popolani) intensamente pittoriche pur nella forza plastica ...
Altri risultati per ROSSO, Medardo
  • ROSSO, Medardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Omar Cucciniello ‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono. La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito della promozione del padre. Rosso frequentò il collegio-convitto di San Carlo Canavese di Cirié fino al 1875, ...
  • Rósso, Medardo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Torino 1858 - Milano 1928). A Milano, dove fu in contatto con l'ambiente della scapigliatura, frequentò l'accademia di Brera mostrando fin dai primi saggi la sua adesione al pittoricismo romantico di T. Cremona, D. Ranzoni e G. D. Grandi. Fu poi a Parigi (1889-1914) dove strinse rapporti in ...
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
giallo-rosso
giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano tutte le condizioni per creare un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali