• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORSA, Medea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NORSA, Medea


Papirologa, nata a Trieste il 26 agosto 1877, morta a Firenze il 28 luglio 1952. Allieva, assistente e collaboratrice di G. Vitelli, gli succedette (dal 1933) come prof. incaricata di papirologia nella università di Firenze.

Collaborò col Vitelli in numerose campagne di scavo in Egitto, nella pubblicazione dei Papiri della Sociatà Italiana (che dopo la morte del Vitelli, 1935, continuò da sola sino al vol. XIII, 1 [1949]), nella edizione di Il papiro Vat. greco 11,1: Φαβωρίυου περὶ ϕυυγῆς; 2: Registri fondiari della Marmarica, e in quella delle Διηγήσεις di Callimaco in un papiro di Tebtynis, Firenze 1934.

Da sola pubblicò tre fascicoli di Papiri greci delle collez. ital.: scritture documentarie, Roma 1930-1946 e La scrittura letteraria greca dal secolo IV a. C. all'VIII d. C., Firenze 1939 (2a ed. 1947).

Vedi anche
Girolamo Vitèlli Vitèlli, Girolamo. - Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni ... papirologìa papirologìa Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l'edizione dei testi greci e latini su papiro. Studia anche gli scritti, nelle medesime lingue, redatti su materiali mobili, quali pergamene, stoffe, tavolette lignee. Nell'uso convenzionale il termine indica in partic. ... Callìmaco di Cirene Callìmaco di Cirene. - Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. Callimaco di Cirene), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata che Callimaco di Cirene studiasse ad Atene alla scuola ... paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ...
Tag
  • PAPIROLOGIA
  • CALLIMACO
  • MARMARICA
  • TRIESTE
  • EGITTO
Altri risultati per NORSA, Medea
  • NORSA, Medea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Rosario Pintaudi NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna. I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da Mantova. Per quanto i genitori si fossero sposati il 29 gennaio 1877 davanti al magistrato civico, quindi con matrimonio ...
  • Nòrsa, Medea
    Enciclopedia on line
    Papirologa (Trieste 1877 - Firenze 1952); prof. di papirologia nell'univ. di Firenze. Collaborò con G. Vitelli in campagne di scavo in Egitto, nella pubblicazione dei Papiri fiorentini e dei Papiri greci e latini (che poi continuò da sola dopo la morte di Vitelli, 1935), nell'edizione del De exilio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali