• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediaetica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mediaetica


s. f. Etica dei mezzi d’informazione.

• Per papa Francesco il giornalista non svolge «una funzione puramente documentale, neutrale degli eventi» ma «deve contribuire ad avvicinare la Chiesa al mondo». Il giornalista deve anche educare. Il libro si chiude con l’esperienza dell’Osservatorio di Mediaetica promosso dall’Unione cattolica della stampa. (Cristina Zagaria, Repubblica, 6 aprile 2014, Napoli, p. XVIII) • È Francesco stesso a suggerirci quale specifica mediaetica seguire. Chi critica non arrivi a «lapidare con la lingua» (è un’espressione che ha usato ricordando monsignor [Óscar] Romero, ma quanto è attuale per la Rete...). Chi è criticato prenda sul serio i rilievi, che «ci aiutano a camminare sulla retta via del Signore» (lo ha scritto a uno dei suoi critici più attivi). (Guido Mocellin, Avvenire, 18 gennaio 2017, p. 2, Idee).

- Composto dal s. ingl. media ‘mezzi d’informazione’ e dal s. f. etica.

- Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1996, p. 17, Cronache (Paolo Brogi), nella variante grafica media etica.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali