• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediaplayer

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mediaplayer


(media player), s. m. inv. Programma informatico, applicazione per la lettura e la riproduzione di contenuti multimediali.

• Applicando la penna Usb in una fessura, dopo averla caricata con i personali programmi di mediaplayer e con la rubrica telefonica, si può ascoltare la musica preferita e telefonare usando il viva voce. (Bianca Carretto, Corriere della sera, 5 febbraio 2007, p. 45) • Lo smartphone ha una macchina fotografica da 2 megapixel (e la gestione delle immagini con Roxio Photo Suite), supporta la registrazione video in due formati, ha un mediaplayer che consente la gestione delle playlist direttamente dal telefono, e arriva con il software di gestione della Roxio, il Media Manager, che gli utenti possono caricare sul proprio pc per trasferire con facilità i file tra lo smartphone e il computer. (Ernesto Assante, Repubblica, 14 luglio 2008, Affari & Finanza, p. 29) • se il digitale terrestre, come andiamo scrivendo da tempo, sembra aver abdicato alla pur connaturata funzione di interattività, non altrettanto fanno i nuovi media player come il Cubo di Telecom. Il principale player telefonico, come riportano giornali specializzati, starebbe infatti trattando anche con la grande distribuzione, in particolare con le Coop emiliane, per rendere disponibile attraverso il proprio media player servizi come la spesa on line. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 9 gennaio 2011, p. 46, Telecomando).

- Espressione inglese composta dai s. media ‘materiale, mezzo, supporto’ e player ‘lettore, riproduttore’.

- Già attestato nella Stampa del 4 agosto 2004, Tuttoscienze, p. 3 (Angelo Arpaia), nella variante grafica media etica.

Tag
  • DIGITALE TERRESTRE
  • SMARTPHONE
  • PENNA USB
  • MEGAPIXEL
  • SOFTWARE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali