• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediaticita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mediaticita


mediaticità s. f. inv. L’essere mediatico, diffuso e fatto conoscere al grande pubblico dai mezzi d’informazione.

• Alle 11 esatte tutti i faretti si accendono, la luce raddoppia, e tutti si voltano indietro. Il Papa avanza dalle nostre spalle. Sorride con mitezza, ora a destra ora a sinistra, parimenti. Si guarda bene dal concedere privilegi. Ma improvvisamente fa un gesto inspiegabile: vede due file avanti alla mia, sul lato che dà sul corridoio centrale, il faccione da luna piena di Lino Banfi, il Papa devia con uno scatto improvviso, s’illumina e stende la mano. Banfi s’inchina con flessuosità e gliela bacia. A quel punto ho un sospetto: la graduatoria rispetta la mediaticità. (Ferdinando Camon, Stampa, 22 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) • Rispetto al passato, però, va riscontrato un paradosso: a questa nuova crescita di immagine si è accompagnata una sostanziale emarginazione della Fiom in quello che è il core business di un sindacato, e cioè la contrattazione e la rappresentanza; ma proprio l’elevata mediaticità ha consentito che restasse ugualmente sulla scena come protagonista. [...] Ma secondo lo storico del sindacato Bruno Manghi «si tratta di successi di breve respiro. È comprensibile che in un momento di debolezza generale dei sindacati si cerchi compensazione nelle piazze, nella mediaticità». (Nunzia Penelope, Foglio, 9 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • Di fatto, un personaggio idealtipico del macronismo, con un «passato politico» trasversale ([Nicolas Hulot] è stato consigliere sia del socialista Laurent Fabius che del neogollista Jacques Chirac) e che deve la propria popolarità alla mediaticità (e ad alcune battaglie contro multinazionali francesi come Edf e L’Oréal). (Massimiliano Panarari, Giornale di Brescia, 23 giugno 2017, p. 7, Commenti e opinioni).

- Derivato dall’agg. mediatico con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Stampa del 13 maggio 1987, p. 19, Spettacoli (Lietta Tornabuoni).

Tag
  • FERDINANDO CAMON
  • LINO BANFI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali