• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediatico-politico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mediatico-politico


loc. agg.le Che persegue finalità politiche servendosi dei mezzi d’informazione.

• Elisabetta Alberti Casellati, sottosegretario alla Giustizia, parla di «impressionante killeraggio mediatico-politico, che schizza di fango l’immagine dell’Italia nel mondo». (Anna Maria Greco, Giornale, 6 dicembre 2009, p. 4, Il Fatto) • «Bisogna finirla con la telenovela delle nomine al Salone del Libro e cominciare a essere propositivi, lavorando per il bene comune della cultura e non per gli interessi legati ai partiti». Rocco Pinto, libraio di lungo e pregiato corso, ideatore di Portici di Carta, non ne può più delle ricadute mediatico-politiche della bufera che ha investito la manifestazione del Lingotto. E prova a indicare la strada da seguire per uscire da questa situazione. (Massimo Novelli, Repubblica, 19 settembre 2015, Torino, p. II) • è stato il Lingotto di Lotti nel senso che ogni attacco alla gogna mediatico-politica, da parte di Renzi e degli altri, parlava di Luca. Ogni affondo di Matteo come questo ‒ «giustizia non è giustizialismo» ‒ era riferibile alla vicenda di Luca. (Mario Ajello, Messaggero, 13 marzo 2017, p. 2, Primo Piano).

- Composto dagli agg. mediatico e politico.

- Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1996, p. 1, Prima pagina (Curzio Maltese).

> politico-mediatico.

Tag
  • ITALIA NEL MONDO
  • LINGOTTO
Vocabolario
mediatico-giudiziario
mediatico-giudiziario (mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno subito la stessa trasformazione di...
catto-mediatico
catto-mediatico agg. Che riflette le istanze del mondo cattolico, diffuse e amplificate dai mezzi d’informazione. ◆ Intervenendo sul «Manifesto» a proposito del caso Buttiglione in Europa, lo scrittore Aldo Busi spiega così il significato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali