• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediazione tributaria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mediazione tributaria


loc. s.le f. Obbligo di tentare la soluzione delle liti fiscali, nei limiti previsti dalla legge, prima di presentare un ricorso.

• [Attilio] Befera ieri ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa, che dal primo aprile sarà più semplice chiudere le liti fiscali minori, di valore fino a 20 mila euro. A partire da quella data, infatti, entrerà in vigore la mediazione tributaria che apre una finestra di dialogo prima del contenzioso vero e proprio e, in caso di accordo, prevede una riduzione del 40 per cento delle sanzioni. (R. P., Repubblica, 20 marzo 2012, p. 27, Economia) • Addio anni di attesa per il pronunciamento della giustizia tributaria sui contenziosi con l’Agenzia delle Entrate: grazie alla mediazione tributaria i procedimenti al di sotto di 20 mila euro potranno essere chiusi nel giro di pochi mesi. [...] Che cos’è la mediazione tributaria? È un istituto creato per prevenire ed evitare le controversie che possono essere risolte senza ricorrere al giudice, sgravando quindi i tribunali da nuovi contenziosi; è diventato per legge passaggio obbligato per tutti gli atti emessi dall’Agenzia delle entrate notificati a partire dal 1 aprile 2012 che si vogliono impugnare. (Marco Gasparin, Gazzettino, 19 ottobre 2012, p. 19, Nordest) • La sospensione feriale interessa anche la decorrenza del termine di novanta giorni entro il quale deve terminare la fase di «mediazione tributaria», nonché la decorrenza dei termini per l’impugnazione delle sentenze (Marco Valenti, Giornale di Brescia, 7 agosto 2016, p. 27, Economia).

- Composto dal s. f. mediazione e dall’agg. tributario.

Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • IMPUGNAZIONE
Vocabolario
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
mediazióne
mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali