• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicina anti-aging

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

medicina anti-aging


<... -èiǧiṅ> locuz. sost. f. – Pratica clinica volta a prevenire lo sviluppo delle malattie dell’età avanzata e a rallentare il processo di invecchiamento. Allo scopo, in essa confluiscono diverse discipline, tra cui chimica biologica, genetica, fisiologia, endocrinologia, nutrizione, scienze motorie e psicofisiologia. La m. a., pur tenendo in considerazione malattie e sintomi, si concentra soprattutto sui meccanismi biochimici, genetici, fisiologici e ambientali che sono alla base dei processi di degenerazione dell’individuo in fase di invecchiamento. In questo modo, è possibile adottare pratiche cliniche atte a stimolare i processi di rigenerazione e di riparazione molecolare e sistemica, per permettere di vivere e invecchiare in salute. Nata negli Stati Uniti all’inizio degli anni Novanta del 20° sec., la m. a. va distinta dalla geriatria in quanto non si limita a curare le malattie degenerative tipiche della vecchiaia quando queste insorgono, ma piuttosto agisce sui meccanismi stessi di degenerazione, con interventi (analisi predittive, diagnosi e pratiche appropriate) che, se adottati precocemente, possono ridurre il rischio che insorgano le patologie cronico-degenerative tipiche dell’invecchiamento (quali patologie cardiovascolari, cerebrovascolari o a carico del sistema osseo, diabete, ecc.), o comunque possono diminuirne la gravità.

Vocabolario
anti-aging
anti-aging ‹-àǧing› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. aging «invecchiamento»]. – Di sostanza, preparato cosmetico o farmaceutico e sim., che riesce a contrastare o a mascherare gli effetti dell’invecchiamento, spec. quanto all’aspetto...
anti-Pacs
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali