• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicina dello sport

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

medicina dello sport


Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico e chirurgico degli sport più diffusi (calcio, sci, atletica, ecc.), ha poi esteso i propri interessi allo studio dei seguenti problemi: fisiologia e biochimica dell’allenamento, dello sforzo e della fatica, valutazione psicofisica degli atleti, fabbisogni alimentari connessi all’attività sportiva, modificazioni funzionali (cardiocircolatorie, respiratorie, ecc.) indotte dal maggiore o minore impegno fisico richiesto dalle diverse specialità sportive; valutazione dell’idoneità fisica per la pratica di attività sportiva; ricerca dei metodi diagnostici rivolti a svelare il fraudolento ricorso al doping.

Fisiologia dello sport

La pratica costante di uno sport è in grado di determinare modificazioni funzionali e morfologiche a carico di vari organi e apparati, volte soprattutto a rispondere alle maggiori esigenze metaboliche da parte dell’organismo sotto sforzo. Di fatto, oltre a un notevole impatto a livello muscolare e osteoarticolare che varia di sede, intensità e tipologia a seconda della disciplina, gli apparati che maggiormente vengono sollecitati sono quello respiratorio e soprattutto quello cardiovascolare. L’attività sportiva influenza la respirazione in misura diversa a seconda del tipo di impegno muscolare e dinamico. Si assiste infatti a un notevole incremento delle richieste ventilatorie e di consumo di O2 nell’atletica di fondo e mezzo fondo, oppure a un arresto temporaneo del respiro nelle attività sportive dove lo sforzo richiesto è potente e di breve durata o anche nelle attività subacquee. In generale si ha un miglioramento degli scambi gassosi per aumento degli alveoli attivi e una riduzione del lavoro respiratorio per aumento del calibro delle vie respiratorie. A livello del cuore, pur verificandosi differenze a seconda del tipo di attività, si assiste a un ingrandimento dell’organo (per dilatazione e ipertrofia, o solo per quest’ultima) e a una riduzione della frequenza cardiaca a riposo, contemporaneamente a un aumento di calibro del circolo coronarico.

Idoneità allo sport

La valutazione dello stato di salute e dell’idoneità fisica di un soggetto che voglia praticare attività sportiva rientra negli obiettivi della m. dello sport. Il fine di un giudizio di idoneità è preventivo, volto cioè a tutelare lo sportivo dall’esposizione a rischi per la sua salute connessi con la pratica sportiva in presenza di patologie anche non accertate o asintomatiche. La maggior parte delle inidoneità alla pratica sportiva agonistica è da addebitarsi a malattie dell’apparato cardiovascolare. La legislazione italiana ha introdotto, con d.m. 18 febbr. 1982, l’obbligo per quanti praticano attività sportiva agonistica di sottoporsi a visite mediche di idoneità preventive e periodiche, effettuate da medici iscritti alla Federazione medici sportivi italiani. Il d.m. 13 marzo 1995, dettando specifiche norme sulla tutela sanitaria degli sportivi professionisti, disciplina in partic. la scheda sanitaria, che accompagna l’atleta per l’intera durata della sua attività sportiva professionistica, e le attribuzioni del medico sociale specialista in m. dello sport. Per l’attività sportiva non agonistica deve essere presentato un certificato (rilasciato dal medico di base o da un medico sportivo) attestante la buona salute e l’assenza di controindicazioni in atto alla pratica della attività in questione.

Vedi anche
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ...
Tag
  • APPARATO CARDIOVASCOLARE
  • BIOCHIMICA
  • FISIOLOGIA
Vocabolario
spòrt
sport spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizî e delle...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali