• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicina di genere

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

medicina di genere


loc. s.le f. Pratica diagnostica che ha il fine di analizzare la relazione tra le patologie, l’appartenenza a un genere sessuale e la più efficace rispondenza del trattamento terapeutico.

• Giunto alla quinta edizione, il «Libro bianco sulla Salute della donna» è stato quest’anno realizzato in concomitanza del decennale di Onda, Osservatorio costituito nel 2006 con l’intento di unire le forze e le competenze per promuovere in Italia la medicina di genere e richiamare l’attenzione delle Istituzioni, del mondo scientifico-accademico e sanitario-assistenziale nonché della popolazione, sulla Salute della donna. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 1° dicembre 2016, p. 10, Società) • Esiste nella patologia in esame un problema di medicina di genere che sappiamo essere oggetto di un’indagine adeguata da parte di professionisti dotati della necessaria sensibilità ed elevata capacità. (Arturo Fortunati, Secolo XIX, 11 febbraio 2017, p. 25, Lerici / Arcola) • secondo i genovesi, donne e uomini – o almeno da una prima ricerca compiuta dallo Spi Cgil in bassa Valbisagno – il vero nemico delle donne sarebbe il tumore al seno: che fa 11 mila vittime l’anno in tutta Italia, quindi un terzo dei problemi cardiaci, ma per il quale il messaggio alla prevenzione non solo è accolto, ma dimostra che i controlli servono a salvarsi la vita. Così le convinzioni sbagliate, ma anche la poca consapevolezza che esista una medicina di genere, e la mancata pratica della stessa anche da parte dei medici, fa sì che molte patologie a rischio, in primo luogo quelle cardiovascolari, non siano assolutamente considerate. (Donatella Alfonso, Repubblica, 27 marzo 2017, Genova, p. V).

- Composto dal s. f. medicina, dalla prep. di e dal s. m. genere, ricalcando l’espressione ingl. gender medicine.

- Già attestato nella Repubblica del 9 settembre 2005, Firenze, p. X.

Tag
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • CGIL
  • INGL
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali